Tu sei qui: Cronaca"CampaniaNatura", seminario in Biblioteca
Inserito da (admin), mercoledì 20 dicembre 2006 00:00:00
Giovedì 21 dicembre, alle ore 11, presso la Biblioteca Comunale "C. Avallone", sita al Prolungamento Marconi di Cava de'Tirreni, si terrà il seminario "CampaniaNatura", promosso dall'Assessorato alle Politiche Ambientali della Regione Campania, in collaborazione con l'Assessorato alla Qualità dell'Ambiente del Comune di Cava de'Tirreni, per diffondere la conoscenza dell'insieme delle aree protette della Regione e la loro l'importanza sia dal punto di vista dello sviluppo socio-economico sostenibile che della conservazione della biodiversità.
Sono previsti gli interventi di Luigi Gravagnuolo e Germano Baldi, rispettivamente Sindaco ed Assessore alla Qualità Ambientale del Comune di Cava de'Tirreni. «L'argomento - dichiara Germano Baldi - è di grande attualità, in quanto Cava rientra, in parte, nel parco regionale dei Monti Lattari. Inoltre, proprio ultimamente, si sta discutendo della perimetrazione del parco del WWF di Diecimare ed è importante che i cittadini conoscano i vantaggi e le opportunità di sviluppo di cui possono usufruire le comunità locali rientranti nei confini dei parchi».
Il seminario rientra in una campagna di sensibilizzazione avviata agli inizi dell'ottobre scorso, che prosegue fino a maggio 2007 con tappe in oltre 160 località, dove si terranno iniziative di divulgazione in piazza e nelle scuole e seminari informativi pensati per chi vuole approfondire le tematiche legate al sistema aree protette. Accompagnata da spot televisivi trasmessi su emittenti regionali, "CampaniaNatura" è rivolta principalmente alle popolazioni residenti nei parchi nazionali, regionali, riserve naturali ed aree marine protette, a partire dal Parco Nazionale del Cilento, l'area protetta più a sud della Regione, fino ai Parchi Regionali di Roccamonfina e del Matese, al confine con Lazio e Molise.
La Regione Campania, con oltre 480mila ettari pari al 35% del territorio, è la prima Regione d'Italia per estensione di aree protette. Contribuiscono a tale realtà anche 106 Siti di Importanza Comunitaria e le 28 Zone di Protezione Speciali, aree che, per pregi naturalistici ed ambientali, sono oggetto di una particolare tutela e che rappresentano un importante corridoio tra parchi e riserve. Scopo dell'istituzione del sistema aree protette in Campania è la creazione e lo sviluppo di un circuito virtuoso che punti a valorizzare il patrimonio non solo ambientale, ma anche culturale, storico, agricolo ed artigianale ancora presente. In tale ottica, fanno ben sperare i dati generali sulle opportunità di sviluppo legate alla conservazione ed all'educazione ambientale. Tra il 1995 ed il 2002 il numero complessivo di visitatori dei parchi in Italia è quasi quadruplicato, passando da circa 4,6 a circa a circa 15,5 milioni annui. Per maggiori informazioni sulle date e le sedi delle iniziative di "CampaniaNatura", si può consultare il sito http://natura.regione.campania.it.
Per info e contatti:
Tel: 081 5791699; fax: 081 5609991; e-mail: wwfrp_napoli@wwfrp.it
Fonte: Il Portico
rank: 10955108
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...