Tu sei qui: Cronaca"CampaniaNatura", seminario in Biblioteca
Inserito da (admin), mercoledì 20 dicembre 2006 00:00:00
Giovedì 21 dicembre, alle ore 11, presso la Biblioteca Comunale "C. Avallone", sita al Prolungamento Marconi di Cava de'Tirreni, si terrà il seminario "CampaniaNatura", promosso dall'Assessorato alle Politiche Ambientali della Regione Campania, in collaborazione con l'Assessorato alla Qualità dell'Ambiente del Comune di Cava de'Tirreni, per diffondere la conoscenza dell'insieme delle aree protette della Regione e la loro l'importanza sia dal punto di vista dello sviluppo socio-economico sostenibile che della conservazione della biodiversità.
Sono previsti gli interventi di Luigi Gravagnuolo e Germano Baldi, rispettivamente Sindaco ed Assessore alla Qualità Ambientale del Comune di Cava de'Tirreni. «L'argomento - dichiara Germano Baldi - è di grande attualità, in quanto Cava rientra, in parte, nel parco regionale dei Monti Lattari. Inoltre, proprio ultimamente, si sta discutendo della perimetrazione del parco del WWF di Diecimare ed è importante che i cittadini conoscano i vantaggi e le opportunità di sviluppo di cui possono usufruire le comunità locali rientranti nei confini dei parchi».
Il seminario rientra in una campagna di sensibilizzazione avviata agli inizi dell'ottobre scorso, che prosegue fino a maggio 2007 con tappe in oltre 160 località, dove si terranno iniziative di divulgazione in piazza e nelle scuole e seminari informativi pensati per chi vuole approfondire le tematiche legate al sistema aree protette. Accompagnata da spot televisivi trasmessi su emittenti regionali, "CampaniaNatura" è rivolta principalmente alle popolazioni residenti nei parchi nazionali, regionali, riserve naturali ed aree marine protette, a partire dal Parco Nazionale del Cilento, l'area protetta più a sud della Regione, fino ai Parchi Regionali di Roccamonfina e del Matese, al confine con Lazio e Molise.
La Regione Campania, con oltre 480mila ettari pari al 35% del territorio, è la prima Regione d'Italia per estensione di aree protette. Contribuiscono a tale realtà anche 106 Siti di Importanza Comunitaria e le 28 Zone di Protezione Speciali, aree che, per pregi naturalistici ed ambientali, sono oggetto di una particolare tutela e che rappresentano un importante corridoio tra parchi e riserve. Scopo dell'istituzione del sistema aree protette in Campania è la creazione e lo sviluppo di un circuito virtuoso che punti a valorizzare il patrimonio non solo ambientale, ma anche culturale, storico, agricolo ed artigianale ancora presente. In tale ottica, fanno ben sperare i dati generali sulle opportunità di sviluppo legate alla conservazione ed all'educazione ambientale. Tra il 1995 ed il 2002 il numero complessivo di visitatori dei parchi in Italia è quasi quadruplicato, passando da circa 4,6 a circa a circa 15,5 milioni annui. Per maggiori informazioni sulle date e le sedi delle iniziative di "CampaniaNatura", si può consultare il sito http://natura.regione.campania.it.
Per info e contatti:
Tel: 081 5791699; fax: 081 5609991; e-mail: wwfrp_napoli@wwfrp.it
Fonte: Il Portico
rank: 10325103
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...