Tu sei qui: CronacaCaos in Costiera: Amalfi e Positano travolte da turisti e disagi ai trasporti
Inserito da (Admin), domenica 15 settembre 2024 17:08:30
Settembre, nonostante l'inizio dell'autunno, è ormai da considerarsi a tutti gli effetti altissima stagione per il nostro territorio.
Il nostro territorio continua a vivere momenti di forte pressione turistica, e le due località simbolo, Amalfi e Positano, ne sono l'emblema. Dopo il fermo delle vie del mare a causa delle avverse condizioni meteorologiche, la ripresa del servizio ha scatenato una nuova "ondata" di arrivi. Le immagini provenienti dai moli delle due cittadine raccontano di affollamenti massicci e lunghissime attese che trasformano i punti di accesso al mare in veri e propri teatri di caos.
Ad Amalfi, il molo si riempie di turisti, o meglio di escursionisti, che, con oltre un milione di arrivi stimati, occupano uno dei tratti più amati della passeggiata cittadina. Le scene documentate, ormai consuete, mostrano persone accalcate, con traghetti pieni pronti a portare sempre più persone, mentre i residenti faticano a trovare spazi liberi durante le ore di punta. Il traffico via terra, per quanto in leggero miglioramento dopo i giorni da bollino nero, non è da meno: i veicoli faticano a muoversi lungo la statale, spesso paralizzati dai flussi che si concentrano lungo le principali arterie della Costiera, soprattutto negli orari di punta.
Non meno critica è la situazione a Positano. Le immagini dal molo sono emblematiche: una folla imponente, accalcata in attesa di imbarcarsi sui traghetti, impedisce il normale flusso turistico e rende impossibile per i residenti godersi la bellezza del borgo. Anche via terra la situazione è difficoltosa: file interminabili di persone in attesa di autobus o taxi e il traffico di scooter che cerca faticosamente di farsi strada tra auto, bici e pedoni.
Le due località stanno vivendo un'emergenza turistica senza precedenti. Il turismo massivo, essenziale per l'economia della zona, sta però soffocando la qualità dell'esperienza turistica e la vivibilità locale. I residenti sono esasperati, e le autorità cercano di individuare soluzioni che possano alleviare la pressione. Tuttavia, la domanda resta: come possono Amalfi e Positano, veri gioielli della Costiera, continuare a sopportare flussi così imponenti senza perdere la loro identità e il loro fascino unico?
La Costiera Amalfitana, simbolo di bellezza e cultura, sembra sempre più in balia di un turismo che, se non regolamentato, rischia di compromettere l'equilibrio fragile di un territorio che fatica a trovare spazi di respiro in un'estate che sembra non finire mai.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108612105
A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...
Nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 46enne napoletano per incendio, lesioni personali e resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante il servizio di controllo del territorio,...
È stato condannato in primo grado dal Tribunale di Vallo della Lucania a un anno e otto mesi di reclusione (pena sospesa) un sacerdote cilentano accusato di aver perseguitato una parrocchiana. Nella vicenda è coinvolta anche la perpetua, condannata a otto mesi. Secondo le indagini, dal 2021 il prete...
Tensione nel pomeriggio del 28 giugno a Positano, dove una lite familiare è degenerata, portando all'intervento dei Carabinieri della stazionale locale. Questi ultimo, una volta giunti sul posto per sedare il conflitto, sono stati aggrediti nell'abitazione da un 28enne, che ha reagito con calci e pugni....