Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Teresa d'Avila

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCapaccio, Carabinieri e Guardie Ambientali sequestrano richiami acustici per la caccia illegale alla quaglia

Cronaca

Intervento nella Riserva Foce Sele Tanagro

Capaccio, Carabinieri e Guardie Ambientali sequestrano richiami acustici per la caccia illegale alla quaglia

Un sofisticato dispositivo elettronico per attirare quaglie è stato scoperto e sequestrato nella Riserva Naturale. L'operazione rientra nell’ambito della lotta al bracconaggio promossa da Carabinieri Forestali e Accademia Kronos.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 23 maggio 2025 05:55:59

Prosegue con fermezza l'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto ai reati venatori nella provincia di Salerno. Nei giorni scorsi, un'operazione congiunta tra le Guardie Giurate Ambientali di Accademia Kronos, l'Arma dei Carabinieri e l'Ente Riserva Foce Sele Tanagro ha portato al sequestro di un sofisticato richiamo acustico per quaglie nella zona di Capaccio.

Il dispositivo, nascosto tra la vegetazione nei pressi della località Hera Argiva, è stato individuato grazie a un'accurata attività di perlustrazione da parte del Nucleo Carabinieri Forestali di Capaccio-Paestum. L'apparecchio, composto da batteria da 12 volt, cassa acustica, riproduttore e timer digitale, incluso un micro-card con i versi della quaglia, è risultato conforme alle tecniche illecite utilizzate per attirare la fauna selvatica, in particolare la quaglia, specie migratoria protetta.

Nonostante l'assenza di attività venatoria manifesta, l'uso di tali dispositivi è vietato e costituisce reato ai sensi dell'art. 21 comma 1 lett. R e dell'art. 13 comma 5 della legge 157/1992, oltre che dell'art. 25 comma 1 lett. H della Legge Regionale n. 26/2012.

"Operazione Coturnix" - così denominata in riferimento al nome scientifico della quaglia - ha dimostrato ancora una volta l'efficacia del coordinamento tra enti e forze di controllo ambientale. Le autorità fanno sapere che sono già in atto ulteriori attività di monitoraggio in aree sensibili, anche grazie all'installazione di fototrappole in grado di rilevare movimenti sospetti al buio e a grande distanza.

L'Associazione Accademia Kronos ha voluto ringraziare il Nucleo Forestale dei Carabinieri per il continuo impegno a tutela dell'ambiente e contro il bracconaggio, piaga ancora diffusa che minaccia la biodiversità dei territori protetti.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10893104

Cronaca

Cronaca

Opificio sequestrato per sversamento incontrollato di rifiuti: la scoperta a San Felice a Cancello

A San Felice a Cancello, nel casertano, i Carabinieri della Stazione di Cancello, nell'ambito di un servizio di contrasto allo sversamento e al deposito incontrollato di rifiuti e ad altre condotte illecite in materia ambientale, hanno denunciato in stato di libertà un 74enne già noto alle forze dell'ordine....

Cronaca

Napoli, autorizzazioni scadute: chiuso il mercato di Pianura, sequestri e sanzioni per oltre 65mila euro

Un'operazione congiunta condotta dall'unità operativa Soccavo della Polizia Locale di Napoli, dai Carabinieri della stazione di Pianura e dal personale dell'Asl Napoli 1 Centro, con il supporto di Asia Napoli, ha portato alla chiusura di un mercato abusivo sorto lungo via Vicinale Trencia, nel quartiere...

Cronaca

Finanza scopre tre lavoratori in nero: le irregolarità in due imprese del Beneventano

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell'ambito dei servizi di controllo in materia di sommerso da lavoro, ha effettuato un'attività ispettiva nei confronti di un'attività commerciale con sede legale a Benevento e operativa a Ceppaloni (BN) all'esito della quale...

Cronaca

Operazione "Stella Verde": Finanza smantella rete di caporalato in 8 regioni, anche la Campania

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata, Napoli, Caserta, Potenza e Cosenza ha dato esecuzione ad un provvedimento di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di...