Tu sei qui: CronacaCaro rifiuti, i ristoratori ricorrono al Tar
Inserito da (admin), martedì 8 febbraio 2005 00:00:00
Sono i più tartassati dall'erario comunale. A confronto con i loro colleghi di altre città - denunciano i ristoratori - pagano gran lunga di più. Per combattere il caro-spazzatura hanno deciso di fare ricorso anche al Tar. Per giunta, non possono muovere una sedia nei loro locali, sottoposti a vincoli di ogni genere, dal Piano regolatore alla Soprintendenza. «La nostra - dichiara Antonio D'Amore, presidente Assoristoratori cavesi - è vera crisi. Molti stanno anche pensando di trasferirsi altrove, dove possono più facilmente investire e mettersi almeno alla pari con la concorrenza dei ristoranti delle altre città, che hanno la possibilità non solo di pagare molto meno di noi la spazzatura, ma possono anche offrire maggiori servizi. Quello che ancora ci salva è la grande qualità della nostra cucina, ma, dovendo tenere comunque bassi i prezzi, siamo costretti a fare le capriole per sostenere le spese». Ad aggravare la crisi dei ristoratori cavesi anche la determinazione delle tariffe relative alle attività produttive per il pagamento della tassa sui rifiuti solidi urbani. Tra le categorie che pagano di più, proprio quella dei ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie e pub, con 25,16278 euro al metro quadrato, superati nella classifica dei maggiori contribuenti solo dagli ortofrutti, pescherie, fiori e piante e pizza al taglio, con 32,72397 euro al metro quadro. «Con la differenza non da poco - continua D'Amore - che le nostre superfici sono di gran lunga superiori. Ci sono ristoranti che devono pagare decine di migliaia di euro all'anno». Sotto accusa la sperequazione soprattutto con la categoria degli albergatori, i cui ristoranti fanno man bassa dei più redditizi matrimoni, ma che rispetto ai ristoranti tradizionali pagano 17,67087 euro al metro quadro in meno. «Ci chiediamo qual è la differenza sostanziale - continua D'Amore - tra le sale degli alberghi e quelle dei nostri locali. Per questo motivo crediamo che, vista la mancata risposta dell'Amministrazione, alla quale abbiamo più volte chiesto di venirci incontro, anche accollandoci un servizio autonomo di raccolta dei rifiuti, saremo costretti a rivolgerci al Tar, per chiedere almeno una distribuzione più equa delle tariffe».
Fonte: Il Portico
rank: 10274102
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....