Tu sei qui: CronacaCaro rifiuti, i ristoratori ricorrono al Tar
Inserito da (admin), martedì 8 febbraio 2005 00:00:00
Sono i più tartassati dall'erario comunale. A confronto con i loro colleghi di altre città - denunciano i ristoratori - pagano gran lunga di più. Per combattere il caro-spazzatura hanno deciso di fare ricorso anche al Tar. Per giunta, non possono muovere una sedia nei loro locali, sottoposti a vincoli di ogni genere, dal Piano regolatore alla Soprintendenza. «La nostra - dichiara Antonio D'Amore, presidente Assoristoratori cavesi - è vera crisi. Molti stanno anche pensando di trasferirsi altrove, dove possono più facilmente investire e mettersi almeno alla pari con la concorrenza dei ristoranti delle altre città, che hanno la possibilità non solo di pagare molto meno di noi la spazzatura, ma possono anche offrire maggiori servizi. Quello che ancora ci salva è la grande qualità della nostra cucina, ma, dovendo tenere comunque bassi i prezzi, siamo costretti a fare le capriole per sostenere le spese». Ad aggravare la crisi dei ristoratori cavesi anche la determinazione delle tariffe relative alle attività produttive per il pagamento della tassa sui rifiuti solidi urbani. Tra le categorie che pagano di più, proprio quella dei ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie e pub, con 25,16278 euro al metro quadrato, superati nella classifica dei maggiori contribuenti solo dagli ortofrutti, pescherie, fiori e piante e pizza al taglio, con 32,72397 euro al metro quadro. «Con la differenza non da poco - continua D'Amore - che le nostre superfici sono di gran lunga superiori. Ci sono ristoranti che devono pagare decine di migliaia di euro all'anno». Sotto accusa la sperequazione soprattutto con la categoria degli albergatori, i cui ristoranti fanno man bassa dei più redditizi matrimoni, ma che rispetto ai ristoranti tradizionali pagano 17,67087 euro al metro quadro in meno. «Ci chiediamo qual è la differenza sostanziale - continua D'Amore - tra le sale degli alberghi e quelle dei nostri locali. Per questo motivo crediamo che, vista la mancata risposta dell'Amministrazione, alla quale abbiamo più volte chiesto di venirci incontro, anche accollandoci un servizio autonomo di raccolta dei rifiuti, saremo costretti a rivolgerci al Tar, per chiedere almeno una distribuzione più equa delle tariffe».
Fonte: Il Portico
rank: 10895101
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...