Tu sei qui: CronacaCartella da 450mila euro annullata a Lecce
Inserito da (admin), giovedì 8 giugno 2017 19:26:24
Equitalia caput: notifiche nulle o inesistenti. La Commissione Tributaria Provinciale di Lecce annulla cartella esattoriale di oltre 450mila euro e condanna Equitalia a 8.000 euro di spese oltre accessori di legge Troppe volte il fisco e gli agenti accertatori non seguono i corretti iter di notificazione e comunicazione degli atti di accertamento che, quindi, non vengono a giuridica conoscenza del contribuente che, troppo spesso si vede notificare cartelle di pagamento per pretese di cui non aveva avuto precedente conoscenza. Proprio in data odierna è stata depositata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Lecce una sentenza, la 2082/17, che ha censurato tali profili d'illegittimità nella notificazione ed ha totalmente annullato una cartella esattoriale di 457.168,51 euro, notificata il 29/11/2010 condannando, infine, Equitalia anche alle spese di giudizio di € 8.000,00 oltre accessori di legge, in favore dell'avvocato Maurizio Villani che aveva difeso il contribuente. In particolare i giudici leccesi hanno chiarito come si debbano eseguire correttamente le notifiche rispettando le tassative disposizioni di legge, nonché la costante giurisprudenza della Corte di Cassazione. Oltretutto, nel caso in questione era intervenuta una sentenza del Tribunale di Lecce che, in tema di querela di falso, aveva dichiarato la falsità della dichiarazione dell’avvenuta immissione in cassetta da parte dell’agente notificatore dell'avviso di deposito della raccomandata contenente l'atto di accertamento. È bene ricordare, infatti, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", che la procedura di notificazione degli atti richiede particolari accorgimenti, spesso ignorati dagli organi notificatori, per mettere il contribuente nelle condizioni di potersi efficacemente difendere avverso gli avvisi di accertamento e le cartelle esattoriali. Quando non si rispettano tassative disposizioni di legge i giudici tributari, giustamente, ormai seguono l'orientamento di condannare Equitalia anche alle spese di giudizio.
Fonte: Booble
rank: 10922105
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...