Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCartelle pazze, cittadini in rivolta

Cronaca

Cartelle pazze, cittadini in rivolta

Inserito da (admin), martedì 9 agosto 2005 00:00:00

Centinaia di cittadini al giorno, spazientiti, innervositi, con il caldo che non raffredda certo gli animi, sono costretti, da qualche settimana, a stare in fila davanti all'Ufficio Tributi del Comune, per esibire la ricevuta di pagamento delle cartelle esattoriali di acquedotto e rifiuti. Un'ondata di atti, infatti, si sta abbattendo sulle famiglie cavesi: circa 3.000 avvisi di pagamento della Tarsu (Tassa sui rifiuti solidi urbani) relativi all'anno 2003; circa 1.000 avvisi di accertamento per gli anni dal 2001 al 2004; 2.784 gli avvisi di messa in mora per l'anno 2002 per il servizio idrico; 800 gli avvisi di liquidazione e 500 quelli di accertamento per l'Ici. E non mancano le proteste di quanti sono costretti a sobbarcarsi lunghe attese, in piedi, nel corridoio del piano terra del Comune, solo per mostrare le ricevute di pagamento e far aggiornare, così, gli archivi. «Non è possibile che si debba perdere così tanto tempo - afferma Aniello Di Domenico - solo perché, dopo anni, qui ancora non sanno chi ha pagato e chi no. Ed intanto, una marea di persone, come me, è costretta, per questo disservizio, a prendersi magari un permesso dal lavoro, solo per venire a dimostrare di non essere un moroso». Circa il 50%, secondo alcune valutazioni, sono posizioni che alla fine si rivelano regolari. «A me è stato chiesto l'accertamento del pagamento - afferma Andrea Pedone - addirittura di cartelle esattoriali del 1999. E per fortuna sono riuscito a trovarle, altrimenti cosa avrei dovuto fare, ripagare?». Una mole di lavoro enorme anche per gli uffici del Comune, costretti a preparare migliaia di atti, ricevere altrettanti utenti, per poi, in gran parte, constatare che il pagamento è stato effettuato. A creare qualche problema al sistema - spiegano dagli uffici - sono i pagamenti effettuati in ritardo, spesso anche a distanza di molti mesi o addirittura di anni, che, prima di concludere l'iter amministrativo, risultano assenti dai tabulati del Comune. A quel punto, quasi automaticamente, scatta la notifica, per evitare un'eventuale decadenza dei termini di pagamento (5 anni) e quindi la prescrizione, con un danno al Bilancio comunale. Oltre alle code ed ai disagi dei cittadini, il problema si pone quando si è nell'impossibilità di mostrare la ricevuta di pagamento, perché smarrita. A quel punto lo spettro di dover pagare di nuovo diventa, purtroppo, una più che triste realtà. «Mi chiedo - afferma Lucia Avagliano - se nell'era dei computer e di internet si debba ancora assistere, impotenti, ad una tale dimostrazione di inefficienza. Basterebbe rendere una realtà l'informatizzazione della pubblica amministrazione, anche di piccoli enti come quello comunale».

Fonte: Il Portico

rank: 10104105

Cronaca

Cronaca

Primo maggio di super lavoro per il Soccorso Alpino: due interventi a Positano

È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...

Cronaca

Incidente stradale, malore in spiaggia e disperso: CNSAS in azione tra Positano, Monte Mutria e Sentiero degli Dei

La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...

Cronaca

Incidente ad Albanella, scontro frontale tra due auto: tra i feriti anche dei bambini

Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....

Cronaca

Eboli, truffava anziani fingendo di raccogliere fondi per bambini malati: fermata nei pressi dell'ospedale

Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno