Ultimo aggiornamento 32 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCaso mucche, l'assessore Enzo Lamberti non si lascia intimidire

Cronaca

Caso mucche, l'assessore Enzo Lamberti non si lascia intimidire

Inserito da La Redazione (admin), venerdì 16 marzo 2012 00:00:00

Continua a far discutere il caso “mucche vaganti”. Dopo l’episodio della cattura di 4 bovini in via Oreste Di Benedetto di alcune settimane fa, a rivelare particolari inquietanti sul fenomeno diffuso da più di dieci anni nella valle metelliana, è l’assessore alla Manutenzione Urbana, Vincenzo Lamberti.

L’esponente della Giunta Galdi avrebbe, infatti, confessato di essere stato “avvertito” dai presunti proprietari degli animali a lasciar perdere la questione. Una vicenda che, comunque, non avrebbe fatto perder d’animo lo stesso Lamberti che, unitamente all’Amministrazione comunale, avrebbe al contrario deciso di raddoppiare le forze per poter scrivere, una volta per tutte, la parola termine sulla situazione.

Nel corso degli anni diversi sono stati i casi in cui mucche vagabonde hanno fatto incursione in orti privati, arrecando danni alle strade, alle auto in sosta ed allo stesso raccolto. Da ultimo l’increscioso episodio di alcune settimane fa occorso in via Oreste Di Benedetto, allorquando 4 animali vaganti furono intercettati dalla Polizia Locale e dalla Forestale.

Sui metodi utilizzati per la cattura in quella circostanza pesanti sono state le polemiche mosse dalle varie associazioni cittadine schieratesi a difesa degli animali. Chiedendo comunque pene severe per gli abusivi, i rappresentanti delle organizzazioni scese in campo avrebbero, infatti, preteso un maggiore rispetto per i bovini. Un appello, questo, che avrebbe poi trovato nel “pugno di ferro” di Vincenzo Lamberti la giusta risposta. In effetti, l’assessore alla Manutenzione Urbana ha invitato tutti i cittadini cavesi a denunciare ulteriori “presenze strane” in città, diffidando da possibili ritorsioni.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La cattura dele mucche in via Di Benedetto La cattura dele mucche in via Di Benedetto

rank: 10545109

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...