Tu sei qui: CronacaCassazione, la puzza di fritto diventa reato per 'molestie olfattive'
Inserito da (redazionelda), giovedì 6 aprile 2017 09:17:39
La Corte di Cassazione, con sentenza numero 14467 del 24 marzo 2017 emessa dalla terza sezione Penale, ha condannato due còndomini per "molestie olfattive" a causa degli odori di fritto provenienti in modo costante e intollerabile dal loro appartamento che infastidiva i vicini. Una notizia che ha gettato nel panico gli amanti dei cibi fritti che ora temono di vedersi trascinare in tribunale per l'odore di fritto della cotoletta che l'altra sera si spandeva per le scale del loro condominio.
Dall'altra parte molti vicini più o meno intolleranti alla puzza di fritto festeggiano e già si fregano le mani pregustando la possibilità di rivalersi sui fastidiosi vicini. E in Costa d'Amalfi sono diversi i casi denunciati.
Ma la puzza di fritto di per sé non costituisce un reato, quindi friggete in pace e ricordatevi di areare i locali prima di soggiornare.
La questione è quella, assai delicata, della convivenza tra vicini e quindi onde evitare che una frittura diventi il pretesto per un bagno di sangue (giudiziario) meglio chiarire le cose. La sentenza della Cassazione ha condannato una famiglia di Monfalcone per "molestie olfattive" riconoscendo le ragioni dei condòmini che avevano accusato i vicini di disturbare la quiete dello stabile con gli odori provenienti dalla loro cucina e ponendo così fine ad una diatriba che si protraeva dal 2011.
In buona sostanza la puzza di fritto in sé non costituisce un reato (così come non lo costituiscono i latrati dei cani o la musica dello stereo dei vicini) ma lo diventa quando supera la soglia di tollerabilità e diventano vere e proprie molestie. Quindi la frittura non è un reato (e non lo è mai stato) e così è anche per la puzza di fritto. Se però la puzza diventa oggettivamente intollerabile e insopportabile il giudice può stabilire l'esistenza di un caso di "molestie olfattive" certificando l'impossibilità per i vicini di difendersi dall'odore di fritto così come il fatto che l'odore di frittura riesca a penetrare all'interno degli appartamenti altrui impregnando muri e tappezzeria. Come è facile intuire non è solo l'odore di fritto a poter costituire fattispecie di reato - quando intollerabile - ma tutti gli odori molesti insopportabili (così come le altre immissioni) provenienti dall'appartamento dei vicini.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101039108
Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...