Tu sei qui: CronacaCassazione: suocera che offende l’onore della nuora davanti ai figli commette reato. I bimbi possono ripeterle
Inserito da (admin), venerdì 31 marzo 2017 05:56:59
Che i rapporti suocera - nuora non siano dei migliori è argomento assai risaputo. Ma la vicenda quest'oggi portata all'attenzione della Suprema Corte di Cassazione vede coinvolti una giovane nuora alle prese con la propria suocera. Secondo la sentenza 16108/17, pubblicata il 30 marzo dalla quinta sezione penale della Cassazione scatta la diffamazione per la suocera che offende l’onore della nuora davanti ai suoi nipotini, anche se i bambini hanno solo due e quattro anni. E ciò perché, spiega Giovanni D’Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", si configura la comunicazione con più persone ex articolo 595 Cp: i bambini possono cogliere la portata lesiva al di là dello specifico significato delle parole e rendersi strumento di propagazione dei contenuti diffamatori. Confermata la condanna inflitta all’anziana che accusa la vedova di suo figlio di essere la causa della morte del marito, oltre a pronunciare epiteti ingiuriosi che offendono la moralità della nuora. Il tribunale come giudice di secondo grado rovescia l’assoluzione pronunciata dal giudice di pace sul rilievo che i minori, per la loro tenera età, non sarebbero in grado di percepire il messaggio verbale. In realtà i due bambini si trovano proprio nella fase in cui incamerano le conversazioni degli adulti ampliando il loro vocabolario e tendendo poi a emulare gli adulti. E il reato di diffamazione si configura anche quando c’è un accesso iniziale alle espressioni offensive da parte di un unico soggetto, con propalazione successiva. Non si può poi escludere che anche i bimbi possano comprendere il disvalore insito nelle frasi degli adulti quando si tratta di concetti elementari e di parole volgari di uso comune: lo dimostra, ad esempio, il fatto che non ci siano limiti di età per testimoniare, segno che il legislatore non presume che vi siano persone incapaci di recepire gli eventi e di riferirne. Insomma: l’eventuale incapacità dei bambini non può essere fondata su di un dato astratto o convenzionale come l’età ma dovrebbe essere accertata ricorrendo ad accertamenti medici o psicologici. Senza dimenticare che nella specie i nipotini restano scossi dalla sfuriata della nonna, tanto da piangere.
Fonte: Booble
rank: 10702109
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...