Tu sei qui: CronacaCastellabate, abusi edilizi in area protetta: scattano sequestri e denunce
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 22 agosto 2024 10:54:51
I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate, in collaborazione dell'Ufficio Antiabusivismo, ad esito d'attività d'indagine svolta per la prevenzione e alla repressione delle violazioni alla normativa edilizia, paesaggistica ed ambientale, hanno eseguito in un'area di particolare valenza ambientale ricadente nella perimetrazione definitiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni ed in zona agricola, il sequestro preventivo d'iniziativa di un immobile ad uso residenziale su cui erano stati effettuati lavori in difformità al titolo abilitativo edilizio posseduto e realizzate opere di completamento sia interne che esterne dell'intero manufatto con modifiche sostanziali dello stesso, nonché opere di sistemazione esterna quali recinzioni, ringhiere, cancelli, terrazzi e tettorie ed il frazionamento di una unità immobiliare in più unità immobiliari, il tutto in assenza dell'autorizzazione paesaggistica e in violazione al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, meglio noto come Codice dei beni culturali e del paesaggio, deferendo contestualmente all'A.G. il proprietario/committente dell'immobile posto in sequestro.
Inoltre, sempre in Castellabate, su disposizione della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania è stato eseguito il sequestro di un'area ricadente in zona B di riserva generale orientata della perimetrazione definitiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni e in zona di conservazione integrale del Piano Territoriale Paesistico Cilento-Costiero nonché sottoposta a multipli ed ulteriori vincoli ambientali, sulla quale veniva realizzato con movimenti di terreno di sterro e riporto che compromettevano l'assetto idrogeologico ed il profilo naturalistico dell'area, un percorso con scale e corrimano in legno, che dalla strada sovrastante degradava fino all'arenile del demanio marittimo occupandone una parte, il tutto in assenza dei titoli edilizi, paesaggistici ed ambientali necessari, motivo per cui sono stati deferiti alla preposta A.G. 3 soggetti individuati quale proprietario dell'area e committenti delle opere illecitamente realizzate.
Si specifica che i provvedimenti cautelari sono stati eseguiti nell'attuale fase delle indagini preliminari e sono basati su imputazioni provvisorie che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo all'esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile.
Tali controlli, che continueranno nei prossimi mesi, si inseriscono nella più ampia attività di prevenzione e repressione dei reati in danno delle risorse ambientali e paesaggistiche protette e di conservazione della biodiversità animale e vegetale, svolta sotto la costante direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania ed il coordinamento del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10605104
Paura in questo primo pomeriggio sulla Statale Amalfitana 163, al confine tra Minori e Ravello, dove un incidente ha visto coinvolti due motociclisti a bordo di una Suzuki GSX 1400. La moto è scivolata rovinosamente sull'asfalto, presumibilmente a causa di una copiosa perdita d'olio avvenuta poco prima...
Nei giorni scorsi, personale del Comando Provinciale Napoli, su delega di questa Procura della Repubblica, ha eseguito due provvedimenti di sequestro preventivo di crediti connessi alle agevolazioni edilizie, del valore complessivo di oltre 3,7 milioni di euro, nei confronti di un architetto e di una...
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...