Tu sei qui: CronacaCastellammare, società di pulizie nel mirino della finanza per evasione fiscale: maxi sequestro da oltre 500mila euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 marzo 2025 08:23:20
Il Gruppo della Guardia di Finanza Torre Annunziata ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo anche per equivalente, per l'importo di € 501.345,59, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su conforme richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti della COM Service s.r.l., con sede in Castellammare di Stabia, e del rispettivo rappresentante legale per il reato di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000 (omessa dichiarazione).
Al termine di una verifica fiscale svolta dalla Compagnia della Guardia di Finanza Castellammare di Stabia, per gli anni di imposta dal 2021 al 2024, è stata avviata una mirata attività d'indagine che ha permesso di accertare come la società destinataria dell'attuale provvedimento cautelare reale - operante in tutta la provincia di Napoli nel settore dei servizi di pulizia d'interni di edifici residenziali e commerciali - avrebbe omesso di presentare:
- la dichiarazione ai fini IVA per l'anno 2022, in presenza di un'imposta dovuta pari a € 155.439,85; - la dichiarazione ai fini IVA per l'anno 2023, in presenza di un'imposta dovuta pari a € 345.905,74.
Alla luce delle risultanze emerse è stata, pertanto, emessa la misura cautelare reale nei confronti della società su indicata e del rappresentante legale per l'intero ammontare delle somme indebitamente sottratte all'Erario come profitto del reato tributario pari a € 501.345,59.
Oggetto della misura cautelare reale sono disponibilità finanziarie per euro 327.170,59, immobili per euro 143.175,00, quote societarie per euro 30.000,00 e un veicolo del valore di euro 1.000,00, tutti risultati riconducibili alla società e all'indagato.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10955106
Nell'ambito delle attività che rientrano nell'operazione "Terra dei Fuochi", il personale dell'unità operativa Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali della Polizia locale di Napoli ha coordinato un'operazione di bonifica in via De Roberto, nella zona Poggioreale - Centro Direzionale. L'intervento...
Si è tenuta nella mattinata del 14 agosto l'udienza per la trattazione del ricorso d'urgenza proposto dalla signora affetta da SLA (difesa, tra gli altri, dall'avv. Filomena Gallo) nei confronti dell'ASL Napoli 3 Sud (assistita dall'avv. Vincenzo Pansini). La paziente aveva chiesto l'accesso alla procedura...
Attimi di grande apprensione, il 14 agosto, sulla spiaggia libera di Marina Grande, a Capri. Un ragazzo con problemi comunicativi di 13 anni, si era smarrito tra la folla di bagnanti, facendo scattare l'allarme dei genitori. Dopo ricerche senza esito, la coppia si rivolgeva all'assistente bagnanti in...
Venerdì mattina, 14 agosto, la nave Sea Watch è attraccata al porto di Salerno con a bordo 71 migranti, di cui 37 minori non accompagnati e due donne incinte. Inizialmente si parlava di alcuni casi di sospetto vaiolo, ma nelle scorse ore l'ASL Salerno ha confermato: "Non vi è alcun pericolo infettivo...