Ultimo aggiornamento 5 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCava a lutto per il povero Sabato

Cronaca

Cava a lutto per il povero Sabato

Inserito da (admin), venerdì 30 luglio 2004 00:00:00

È stato eseguito ieri pomeriggio, poco prima delle 14, l'esame esterno del cadavere di Sabato Furore Gemini, il 26enne impiegato alla Sala Bingo di Fratte che ha perso la vita a bordo della sua moto B&W 250 mentre stava percorrendo la Statale 18 all'altezza del Baia Hotel. Tre quarti d'ora dopo, il magistrato, titolare dell'inchiesta sul tragico incidente di martedì sera, che vede coinvolti una coppia di fidanzati a bordo di uno "scooterone" ed un giovane salernitano alla guida di una terza moto, ha deciso di liberare la salma. Sempre ieri mattina, i familiari ed i tanti amici di Sabato hanno affollato la sala dinanzi all'obitorio dell'ospedale San Leonardo, per stare vicini ai genitori, il papà Vincenzo e la mamma Immacolata Gallo, ed alla sorella Giuseppina. Solo oggi sarà fissata l'ora della cerimonia funebre, che dovrebbe svolgersi nel pomeriggio a Pregiato. Nella giornata di mercoledì, a 24 ore dall'incidente, gli agenti della Polizia Municipale di Vietri e di Salerno hanno trasmesso all'autorità giudiziaria i risultati dei primi rilievi eseguiti sulla strada e sulla moto del giovane, posta sotto sequestro. Dai segni di frenata lasciati sull'asfalto, si cerca di ricostruire la dinamica dell'impatto, che lascia ancora forti margini di incertezza sulle presunte responsabilità dei diversi mezzi coinvolti nello scontro. La convinzione degli inquirenti è che Sabato si sia scontrato in prima battuta con lo scooterone TMax Yamaha, fermo sulla carreggiata verso Salerno, in attesa di svoltare per raggiungere il distributore di benzina "Tamoil". Dai segni lasciati sulla strada, in particolare, risulterebbe chiaro che il giovane ha perso il controllo della sua moto ed è caduto. Sarebbe stato proprio questo primo impatto, avvenuto a velocità sostenuta secondo alcuni testimoni, a provocargli le feriti mortali alla testa ed al torace. Ed una lunga scia di sangue di una ventina di metri, lasciata sull'asfalto, ne sarebbe la prova. Ancora incerto il resto della dinamica. Secondo le prime ricostruzioni, un'altra moto, una B&W gialla, lo ha poi travolto. Nelle 24 ore successive al decesso, il magistrato ha deciso il sequestro della salma per eseguire l'esame esterno del cadavere. Un accertamento di routine, che servirà a sciogliere alcuni nodi. Gli inquirenti cercano di chiarire l'orario certo del decesso. Stando alle prime dichiarazioni ufficiali, Sabato non sarebbe morto sul colpo. E questa circostanza giustificherebbe la corsa contro il tempo all'ospedale San Leonardo, rivelatasi inutile. Ed ancora, il medico legale dovrà analizzare le ferite riportate dal giovane, riuscendo a dare una cronologia ai diversi colpi ricevuti in seguito alla caduta e successivamente all'impatto. Non si esclude, infatti, che Sabato, dopo aver perso il controllo, abbia battuto la testa sul marciapiedi. Restano il dolore e lo sconforto di familiari ed amici. Tutti increduli per quello che è accaduto al povero Tino, come lo chiamavano gli amici più affezionati. «Era un ragazzo molto assennato. Amava le moto - ricordano - ma era molto attento. Non correva e, soprattutto, indossava sempre il casco». Non è stato ancora accertato se al momento dell'impatto Sabato non aveva ben allacciato il casco o se, invece, l'elmetto di protezione si sia slacciato proprio a causa della violenta caduta.

Fonte: Il Portico

rank: 106812101

Cronaca

Cronaca

Turisti diretti da Capodichino a Sorrento su auto abusiva: fermato il conducente, maxi multa e confisca del veicolo

Continuano le attività predisposte dalla Polizia Municipale per il contrasto degli illeciti legati a fenomeni di noleggio con conducente/taxi abusivi e altre irregolarità legate al trasporto pubblico. Gli agenti dell'Unità Operativa Aeroporto hanno sorpreso un conducente di un'autovettura, utilizzata...

Cronaca

Caseificio sversava reflui acidi nei campi e in un canale consortile: la scoperta nel salernitano

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...

Cronaca

Capaccio Paestum, scoperto illecito smaltimento di reflui da caseificio: denunciato il titolare

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...

Cronaca

Bancarotta fraudolenta: sequestrato uno stabilimento balneare a Pescara

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara, a seguito di indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, in esecuzione di un provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Pescara, hanno posto sotto sequestro preventivo un noto stabilimento...