Tu sei qui: CronacaCava Città dell'avversata disabilità
Inserito da (admin), venerdì 20 gennaio 2012 00:00:00
Come promesso non solo a quanti operano nell’Osservatorio dell’Handicap, ma a quanti vivono le difficoltà dei diversamente abili, l’Assessorato alla Manutenzione, guidato dal Geometra Alfonso Carleo, ha intrapreso la rimozione di non pochi ostacoli alla pedonalizzazione dei videolesi, ovvero dei ciechi. Con la sostituzione delle comuni piastrelle che ornano i marciapiedi di Cava de’Tirreni, seppur sempre più imbrattate da deiezioni canine, con la posa in opera di “mattonelle cieche”, la Civica Amministrazione ha intrapreso una meritoria opera di sicurezza stradale a quanti sono nati o, nel corso della vita, sono divenuti ciechi.
Le mattonelle di granito poste in opera nei pressi delle strisce pedonali, per noi vedenti di colore bianco, sono di forma rettangolare e di tre tipi, che, nel calpestarle, indicano: l’approssimarsi alla striscia zebrata, se solcate da fasce larghe, l’accostarsi al passaggio pedonale, se dotate di mezze cupole, e tenersi pronti ad attraversare la strada sulle strisce pedonali se, sotto le scarpe, si rilevano solchi molto stretti.
Le prime opere sono state fatte eseguire nei tratti di strada più frequentemente percorsi dai ciechi, come i tre marciapiedi di Corso Guglielmo Marconi e più esattamente dinanzi all’Istituto Tecnico Commerciale “Matteo Della Corte”, nei pressi della sede del Giudice di Pace e del Tribunale Civile e Penale ed all’incrocio di Via Matteo Della Corte. Se ne possono rilevare anche in Corso Giuseppe Mazzini, sia all’incrocio di Via Andrea Guerritore e sia in quello di Via Matteo Della Corte. In Corso Giuseppe Garibaldi se ne trovano all’incrocio di Via Vittorio Veneto e Via Michele Benincasa.
Percorrendo nella direzione sud/nord il rifatto marciapiede di Corso Principe Amedeo, troviamo le mattonelle cieche prima dell’attraversamento che ci immette sul marciapiede che segue, sito dinanzi all’area di servizio del veterano distributore di carbolubrificanti; ma li possiamo trovare anche in tant’altri siti di primaria incidenza pedonale. Ci piace ricordare anche la rimozione delle barriere metalliche site in Via Gaetano Accarino, Via Armando Diaz e Via Della Repubblica.
Sottolineiamo che la posa in opera di detti manufatti sui marciapiedi, noi l’abbiamo constatata, da tempi remotissimi, in tante città d’Italia e d’Europa e, se oggi ne possiamo osservare la collocazione sui marciapiedi della nostra Città, questo vuol significare che Cava de’Tirreni è al passo con le norme europee che favoriscono il vivere comune. Alleviare le difficoltà che i portatori di handicap incontrano nel corso del quotidiano, deve essere un impegno sì della Civica Amministrazione, ma anche dell’intera società civile!
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10175108
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...