Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: il sindaco Servalli chiede di ridurre gli affitti ai commercianti
Inserito da (redazioneip), martedì 31 marzo 2020 08:58:14
Saracinesche abbassate, insegne spente e porte chiuse. Potremo riassumere in questo modo la situazione di molti negozi cavesi chiusi a causa dell'emergenza rappresentata dal Coronavirus. Un'immagine preoccupante non solo come simbolo dell'emergenza sanitaria, ma anche per le ricadute economiche.
La domanda riguarda il "come" e il "quando" potranno riaprire tante attività, già duramente provate dalla concorrenza del commercio elettronico. Ma c'è anche un altro aspetto rilevante: la gestione del contratto d'affitto.
A tal proposito, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, nel consueto video serale di approfondimento pubblicato su Facebook, ha voluto lanciare un particolare appello per chiedere ai locatari degli immobili commerciali metelliani di venire incontro ai tanti commercianti che hanno chiuso le proprie attività.
«Voglio fare un appello, una richiesta ai proprietari degli immobili nei quali si svolgono attività commerciali che ormai da lungo periodo sono chiuse affinché possano avere delle attenzioni verso i gestori che pagano il fitto e che stanno vivendo una condizione di grandissima difficoltà».
Fonte: Il Portico
rank: 104714100
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...