Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: Ispettori Ambientali contro conferimento selvaggio dei rifiuti
Inserito da (redazioneip), mercoledì 7 luglio 2021 08:05:05
di Livio Trapanese
Gli Ispettori Ambientali, come la Polizia Municipale Ambientale, in prima linea, con la Metellia Servizi S.r.l., contro il conferimento selvaggio dei rifiuti; reperiti documenti fiscali inoltrati alla Guardia di Finanza.
La fattiva ed incessante cooperazione creatasi fra il Nucleo Ispettori Ambientali, la Polizia Municipale Ambientale e gli Operatori della Metellia Servizi S.r.l., continua a dare apprezzabili risultati.
Allo stato, il solo Nucleo Ispettori ha elevato numerosi verbali per il conferimento di rifiuti indifferenziati ed in giorni non consentiti, sia da parte delle utenze domestiche e sia non domestiche come, in special modo, gli esercizi addetti alla ristorazione e non solo; ma senza la collaborazione dei cittadini non si potranno raggiungere maggiori obbiettivi.
Non differenziare, "stoltezza purtroppo sempre più crescente", ovvero introdurre in un solo sacco di plastica nera avanzi di cibo, del tipo: pane, pasta, riso, verdura, frutta, bottiglie di vetro e di plastica, barattoli di pomodoro ancora impregnati dell'"oro rosso", idem per i barattoli di legumi, piatti e bicchieri di plastica monouso, stoviglie, tovaglioli e tovaglie TNT sporchi, segnaposti, prime note cassa e tant'altro ancora, fa accresce la spesa per il conferimento della "massa indifferenziata" presso i centri di raccolta e smaltimento, con l'inevitabile aggravio della Ta.Ri., che si riflette anche sui cittadini virtuosi, che sono la gran parte.
Cosa dire dei DELINQUENTI che abbandonano per strada quintali di guaina bituminosa, canne fumarie, vasche e canali di gronda in eternit-amianto, pareti di cartongesso, sanitari e materiale edile di risulta!
Per fronteggiare ciò, in una Città come Cava de' Tirreni, costituita da 18 Frazioni pedemontane ed un Borgo, ove è impossibile poter esercitare un'assidua vigilanza, del pari a tant'altre città, occorre solo auspicare che il Legislatore nazionale modifichi le norme attuali e consenta ai Comuni di destinare apposite aree dove poter conferire, gratuitamente, tale ingente materiale, ciò consentirebbe di tenere decorose le strade e recuperare risorse umane / finanziarie destinate alla raccolta.
Nel corso della recente attività, il Nucleo degli Ispettori Ambientali e gli Operatori della Metellia Servizi S.r.l., rovistando fra i rifiuti giacenti a terra, in un "bustone" di plastica nera, ben chiuso, hanno rinvenuto fra i rifiuti prima citati, anche documenti fiscali per un imponibile, I.V.A. al 4% e 10% compresa, pari a 3.700,00, trasmettendoli alla Guardia di Finanza per gli approfondimenti di esclusiva competenza.
Fonte: Il Portico
rank: 10357100
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Nella mattinata di ieri, 29 luglio, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 25enne olandese poiché destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità belghe, per furto aggravato e associazione per delinquere. Nello specifico, gli...
NAPOLI - È stato un 26 luglio ad alta tensione per le forze dell'ordine nel capoluogo campano, con tre episodi distinti di rapina e furto che hanno portato a cinque arresti, tra cui due minorenni, e una denuncia per immigrazione clandestina. Gli agenti dei Commissariati San Paolo e Bagnoli, al termine...