Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCava de'Tirreni non è più la "piccola Svizzera"

Cronaca

Cava de'Tirreni non è più la "piccola Svizzera"

Inserito da (admin), lunedì 20 giugno 2011 00:00:00

Un giorno qualsiasi, accompagnati dai nostri figli, nipoti, parenti, amici, conoscenti, mai e poi mai da turisti od ospiti della nostra “valle metelliana”, se provassimo a passeggiare lungo le strade che circondano la nostra verdeggiante “piccola Svizzera”, nostro malgrado, verremmo colpiti dallo sconforto! Vedremmo che la nostra “Bologna del sud” è veramente circondata da rifiuti d’ogni specie, ovviamente non caduti dal cielo, come meteoriti o stelle cadenti della notte di San Lorenzo, ma abbandonati da pochi incivili nostri concittadini e forse anche da qualche furbetto delle città viciniore.

Qualche giorno fa, approfittando di una giornata assolata, in compagnia di alcuni fedeli amici, cavajuoli come noi, ci siamo voluti rendere conto se quanto ci era stato riferito in merito allo sversamento selvaggio dei rifiuti fosse vero. Calzate comode scarpe ed animati da buona volontà, certi che la lunga passeggiata ci avrebbe arrecato benefici per la salute, ci siamo messi in marcia. La nostra missione era quella di seguire delle verifiche nei luoghi lontani dal Centro Storico.

La prima strada che abbiamo percorso, dopo aver attraversato l’incantevole Corso Umberto I, inspirando, ahinoi, l’olezzo della pipì dei cani, cosparso intorno ai pilieri dei portici, è stato il ponte dell’ex mattatoio, dove ci siamo fermati per constatare l’esecuzione dei lavori di copertura del sottostante tratto ferroviario e come verrà realizzata la vasta piazza. Imboccata Via Rotolo, siamo giunti in Località Caliri e sotto il ponte dell’autostrada A3 (Napoli-Salerno), seppur in presenza di un cartello monitore che vieta lo sversamento di rifiuti ed indica la sanzione a cui s’incorre, qualora venga posto in essere tale reato, perché, gentili lettori, sversare rifiuti speciali in luoghi pubblici costituisce reato, punito con la reclusione, abbiamo trovato spazzatura d’ogni specie.

Adagiati sul marciapiede, oltre a rifiuti vari, vi erano ben 26 sacchetti di plastica colmi di malta cementizia indurita, mattoni rotti e quant’altro proveniente da lavori edili, certamente eseguiti “in nero”, ovvero clandestinamente e senza aver presentato la D.I.A. (Dichiarazione Inizio Lavori) all’Ufficio Tecnico di Via Corradino Schreiber. È noto che gli addetti ai lavori dell’Isola Ecologica di Petraro Santo Stefano di Via Leonardo Angeloni di Cava de’Tirreni, sono pronti ad indicarci dove poter conferire tale tipologia di rifiuti, omettendo di arrecare nocumento all’ambiente.

Pensavamo di aver visto di tutto e di più, ma, nostro malgrado, ci siamo dovuti ricredere quando siamo giunti nei pressi del cancello d’ingresso dei prefabbricati di Rotolo-Maddalena. È indescrivibile quello che abbiamo visto, nonostante vi è installato, anche qui, un cartello monitore analogo a quello posizionato sotto il ponte dell’autostrada e prima citato.

Abbiamo voluto cambiare area d’osservazione, ritenendo che sul versante occidentale della Città (lato Monte Finestra) non ci saremmo imbattuti in scene come quelle già viste. Manco per niente, si direbbe! Partendo dall’estremità nord di Via Santa Maria del Rovo, proseguendo per Via San Martino, anche qui abbiamo trovato spazzatura sparsa ovunque. Passando per la Novelluzza e continuando per la Località Sant’Antuono della Frazione di Passiano, alle spalle della secolare Chiesa del Santissimo Salvatore, ci siamo vergognati di essere cavesi! In Via Ido Longo, Via Carmine D’Elia, non lontano dalla storica Chiesa di San Michele Arcangelo, in Via San Benedetto, verso la Frazione Corpo di Cava, abbiamo trovato di tutto e di più, ma quello che ci ha indignato sono stati numerosi gusci di plastica di damigiane di vetro di varie dimensioni, abbandonati accanto ad un manufatto, dietro il guardrail, posto a destra, prima dello Località Pella; più avanti, sempre sulla destra, dopo il rettilineo da cui ci gode la vista sul Golfo di Salerno, abbiamo trovato un’enormità di sfalci di potatura di siepi, anche qui in presenza di un cartello monitore che vieta lo sversamento di rifiuti.

Giunti al quadrivio siamo scesi per Via Gioacchino Trezza verso la Frazione di San Cesareo. Passando dinanzi al Santuario dell’Avvocatella ci siamo fermati per pregare e chiedere alla Celeste Avvocata d’intercedere verso Dio nostro Padre perché guidi l’umanità allo sbando. Dinanzi al mulino, ove sotto scorre la fresca acqua del Bonea, dietro al guardrail abbiamo trovato dei monitor di personal computer ed un televisore distrutti. Tornati indietro e scendendo verso il Borgo per Via Francesco Vecchione, abbiamo trovato una moto in abbandono; più esattamente una Vespa 150, priva di targa, incatenata ad una finestra e totalmente arrugginita.

Proseguendo per Casa Costa e Via Trara Genoino, siamo giunti al ponte di Tolomei e qui, con la visione di altro pattume, spudoratamente abbandonato ai lati del ponte da ignoti incivili, si è conclusa la nostra verifica. Pregni di amarezza e vergogna, nel lasciare il confine sud della “porta verde della Costa d’Amalfi” per tornare alle nostre case, a testimoniare quanto abbiamo visto, facciamo rimando al compiegato book fotografico, con l’auspicio che fra i lettori vi siano gli ignoti incivili, che nel prendere atto di tanta bruttura, rivedano i loro intendimenti, adeguandosi alle norme che regolano il buon vivere!

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107216103

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno