Tu sei qui: Cronaca«Cava de' Tirreni non può vivere nella paura», Trezza chiede manutenzione ordinaria del territorio
Inserito da (redazioneip), lunedì 28 settembre 2020 09:45:40
«Il temporale improvviso di oggi ha colto impreparata la nostra valle causando danni ovunque. Non è solo un clima tropicale che colpisce con piogge torrentizie città abituate a ben altri climi, né può essere "solo" il cambiamento climatico generalmente inteso a causare questi seri danni. È che una città nel 2020, con il livello di conoscenza e di avanzamento tecnologico di cui possiamo disporre, non può vivere con la perenne paura della tragedia». Sono le parole di Davide Trezza di Potere al Popolo dopo i danni registrati a Cava de' Tirreni dopo l'allerta meteo di ieri.
«Cava de' Tirreni - continua - è una città che, per sua natura, ha sempre vissuto il timore di eventi di questo tipo. Negli ultimi cinque secoli Cava è stata interessata da 41 eventi alluvionali, dei quali ben 26 concentrati nel XX secolo. Impossibile non citare l'alluvione dell'11 Novembre 1773 che vide una colata di fango e detriti venir giù da Monte Finestra spazzando via l'antico casale di Casalonga - situato tra Passiano e Sant'Arcangelo - e causando la morte di quasi 200 persone, in gran parte contadini e piccoli artigiani.
Oggi Cava non può più vivere nella paura. Badate bene, non si tratta di banalizzare i toni di una campagna elettorale ormai conclusa postando una foto sui social e addossando tutte le colpe dell'esistente all'amministrazione in carica.
Qui si tratta di programmare l'unica grande opera necessaria: la messa in sicurezza del territorio.
Come? Con la manutenzione ordinaria, con l'assunzione di personale dedito alla pulizia del sottobosco e con la creazione di un nucleo specializzato per la lotta ai reati ambientali; con l'installazione di rilevatori pluviometrici all'avanguardia che trasmettano i dati in tempo reale per consentirci di prevenire colate detrito-fangose. Dando finalmente a tutta la città una rete fognaria che copra il territorio e punendo severamente tutti gli incolpevoli ritardi di chi continua a non dotarsi di vasche settiche con regolare spurgo ma pensa di poter trasformare ad ogni copiosa precipitazione la nostra valle in una cloaca che gli ripulisca casa. Ci sono decine di interventi da attuare ma iniziamo dalle cose semplici. È possibile intervenire da subito dandosi da fare».
«Programmiamo. Preveniamo. Diamo un futuro alla nostra amata città», conclude Trezza.
Fonte: Il Portico
rank: 108413105
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...