Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, nuovi riconoscimenti per il liceo “De Filippis-Galdi”

Cronaca

Cava de' Tirreni, nuovi riconoscimenti per il liceo “De Filippis-Galdi”

Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 aprile 2019 07:07:48

Ancora riconoscimenti per gli studenti della classe 4B del Liceo classico "De Filippis-Galdi" di Cava de' Tirreniche, nell'ambito del XXI Congresso nazionale del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento da Agenti Fisici fondato dal Professor Mauro Felli), tenutosi nell'Ateneo di Perugia, hanno ricevuto una borsa di studio per aver realizzato un lavoro, guidati dai docenti Donatella Ferraioli e Ivan Adorno Mascolini, sulle energie rinnovabili.

«L'articolo, corredato da un efficace powerpoint, presenta una panoramica di tutte le fonti energetiche rinnovabili ed è quindi pienamente pertinente con le tematiche congressuali. Sono apprezzabili i dati statistici aggiornati e le valutazioni economiche presentate». E' la motivazione al "Premio Felli" letta dai consiglieri del CIRIAF in un clima di intensa emozione perché il riconoscimento è stato consegnato agli studenti dal Nobel per la Fisica Shuji Nakamurae dalla vedova del professor Felli.

«Siamo stati stimolati da una emergenza mondiale che tocca, come l'attualità degli eventi sta dimostrando, soprattutto il mondo giovanile -dichiara non senza commozione Marianna Cannavacciuolo, allieva della 4B,nel ritirare la pergamena- e abbiamo voluto essere presenti anche noi partecipando al prestigioso Premio Felli».

Estrema soddisfazione ha espresso la dirigente scolastica del Liceo "De Filippis-Galdi", professoressa Maria Alfano, per «un momento particolarmente significativo in una carriera scolastica di giovani che si aggiudicano un premio nazionale di tale rilievo in ambito scientifico, motivo di orgoglio per tutta la comunità scolastica».

Sempre a Perugia, nell'ambito del Progetto Matematica&Realtà,"Migliore comunicazione", promosso dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Ateneo umbro, gli stessi allievi hanno poi ricevuto una menzione speciale "per aver colto perfettamente lo spirito laboratoriale di M&R nell'Alternanza Scuola-Lavoro",proponendo un approfondimento del lavoro avviato nello scorso anno scolastico, uno studio sul Vesuvio nei suoi vari aspetti: geologico, fisico-matematico, storico-letterario, naturalistico e antropologico. Quest'anno la pubblicazione, seguita dai docenti tutor Rosario Barra, Donatella Ferraioli, Leonilde Grimaldi e Ivan Adorno Mascolini, si è arricchita della presentazione dei prodotti enogastronomici dell'area vesuviana, una ricchezza che l'Unesco definisce "patrimonio culturale immateriale dell'Umanità" da salvaguardare.

Ma anche i giovanissimi alunni delle scuole in rete di Cava de' Tirreni, di cui capofila è il Liceo "De Filippis-Galdi", hanno ricevuto un apprezzabile riconoscimento nella Gara di comunicazione matematica.

Settanta bambini del primo e terzo Circolo Didattico e dell'Istituto Comprensivo "Carducci-Trezza"sono stati premiati per un lavoro multimediale su "Le ricette della tradizione".

"Matematica & Realtà" è un progetto di innovazione didattica che promuove l'interazione dinamica tra mondo reale e mondo matematico come stimolo per i ragazzi ad utilizzare le conoscenze e le competenze matematiche acquisite a scuola, per orientarsi nella moderna società della conoscenza e gestire le proprie scelte in modo consapevole e attivo.

«Oggi, in una realtà profondamente cambiata nei linguaggi e nell'approccio al sapere - afferma ancora Maria Alfano, Dirigente scolastica del Liceo capofila del progetto, -è necessario adottare in didattica metodologie attive per promuovere negli studenti la capacità di affrontare, interpretare e risolvere problemi. Il successo di partecipazione riportato quest'anno, ma anche negli anni precedenti, da tutti gli allievi delle scuole della rete, dimostra che è questa la via da seguire».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105517103

Cronaca

Cronaca

È morto il bambino di 7 anni caduto in piscina a San Cipriano Picentino: disposta l'autopsia

Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....

Cronaca

Ragazzo ferito sul Monte Faito, salvato con l'elicottero

Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...

Cronaca

Monte Faito, ragazzo scivola in zona impervia: salvato dal Soccorso Alpino e dall’elisoccorso 118

Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...

Cronaca

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno