Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCava de'Tirreni ricorda Giovanni XXIII

Cronaca

Cava de'Tirreni ricorda Giovanni XXIII

Inserito da (admin), lunedì 3 settembre 2012 00:00:00

Sapevamo della venuta del 4 settembre 1092 di Papa Urbano II (il Papa delle crociate) nelle nostre terre, invitato dall’Abate Pietro Pappacarbone, nipote di Alferio, fondatore dell’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, per consacrare, il giorno 5 seguente, la Basilica della Santissima Trinità di Cava, ma non sapevamo, se non fossimo stati eruditi dal nostro concittadino, il professore, scrittore e giornalista Antonio Donadio, della permanenza in questa “nostra” amata città del futuro Papa Giovanni XXIII (25 novembre 1881 - 3 giugno 1963), avvenuta il 29, 30 e 31 maggio 1923.

La storica notizia Antonio Donadio l’ha ricevuta da Monsignor Loris Francesco Capovilla, divenuto, in seguito, segretario particolare del futuro Papa, quando questi era Patriarca di Venezia e poi in Vaticano. Tornando alla sua breve permanenza a Cava de’Tirreni, apprendiamo che Monsignor Angelo Giuseppe Roncalli, a quel tempo poco più che 40enne, Presidente del Consiglio Centrale per l’Italia della Pontificia Opera della Propagazione della Fede, di ritorno dalla “Trinacria”, ove si era recato per destare maggiore attenzione verso l’attività missionaria, ospite di S.E. Monsignor Luigi Lavitrano, Vescovo della Diocesi di Cava de’Tirreni-Sarno, decise di fermarsi nella “Bologna del sud”, come rilevato dal suo inedito scritto indirizzato a Mons. Vincenzo Bugarini in Roma: “…Qui mi trovo ospite di mgr Lavitrano, che è veramente tanto buono e bravo, e mi riposo beatamente qualche ora…”.

Monsignor Angelo Giuseppe Roncalli, che certamente neanche sapeva che il 28 ottobre 1958, succedendo al defunto Papa Pio XII, si sarebbe seduto sul “trono” di Pietro, assumendo il nome di Giovanni XXIII, come rilevato dal registro personale delle celebrazioni della Sante Messe, a Cava de’Tirreni celebrò: alle ore 15.00 di martedì 29 maggio nell’Episcopio, alle ore 16.00 di mercoledì 30 maggio nel Santuario della Madonna dell’Olmo ed alle ore 19.00 di giovedì 31 maggio (festa del Corpus Domini) nel Duomo, ove convenne, oltre al clero secolare e regolare, numeroso “laicato cavese”, come ha scritto, dopo aver studiato gli inediti scritti ricevuti da Mons. Capovilla e da Mario Roncalli, pronipote del Beato Giovanni XXIII, il nostro conterraneo Antonio Donadio nel suo scritto: “Omaggio a Giovanni XXIII” del 3 settembre 2000.

Quando si parla o si scrive del “Papa buono” o del “Papa del sorriso” o del “Papa della bontà” non si deve omettere d’indicare la sua proverbiale espressione: “…Tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del Papa”. E neanche che durante le festività del Santo Natale del 1958, per la prima volta per un Papa, fece visita ai detenuti del Carcere Giudiziario capitolino “Regina Coeli” e neppure che il 3 settembre 2000 Papa Giovanni Paolo II lo proclamò Beato.

A noi di Cava de’Tirreni non resta che essere oltremodo orgogliosi di aver appreso che, sulla scia delle elette presenze nella nostra città (Sant’Alferio, San Leone, San Pietro e San Costabile, i Beati Simeone, Falcone, Marino, Benincasa, Pietro II, Balsamo, Leonardo e Leone ed i Servi di Dio Padre Giulio Castelli, l’Abate Mauro De Caro ed il Redentorista Pietro Paolo Cafaro), anche il Beato Giovanni XXIII ha celebrato, sugli altari metelliani, tre sante Messe.

Perché i posteri sappiano, auspichiamo che le comunità parrocchiali del Santuario-Basilica Pontifica Minore della Madonna dell’Olmo e della Concattedrale di Santa Maria della Purificazione, sede della parrocchia di Sant’Adjutore, in un marmo, indichino che (rispettivamente) il 30 e 31 maggio 1923 il Beato Papa Giovanni XXIII ivi celebrò la santa messa.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Papa Giovanni XXIII Papa Giovanni XXIII

rank: 10276104

Cronaca

Cronaca

Estremismo giovanile: 22 perquisizioni in tutta Italia, minori coinvolti in propaganda jihadista, suprematista e atti violenti

I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...

Cronaca

Sarno, aggressione in Pronto Soccorso: la Polizia di Stato arresta un uomo

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...

Cronaca

Trovato morto in auto a 43 anni: dramma a Montoro, indagano i carabinieri

Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...

Cronaca

Tragedia nel Golfo di Policastro: 19enne trovato carbonizzato in un burrone a Maratea

Tragedia nel Golfo di Policastro. Un ragazzo di appena 19 anni, Fabrizio Tripari, originario di Scario, è stato trovato morto nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto in un burrone a ridosso della Statale 18, al confine tra Maratea e Sapri. Il suo corpo è stato rinvenuto carbonizzato, avvolto dalle...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno