Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni ricorda le vittime di Balvano, scoperta targa alla stazione

Cronaca

Cava de' Tirreni ricorda le vittime di Balvano, scoperta targa alla stazione

Inserito da (Redazione), venerdì 3 marzo 2017 16:34:32

Si è tenuta, stamattina, 3 marzo 2017, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la cerimonia di commemorazione delle vittime di Balvano e lo scoprimento della targa alla stazione ferroviaria. La tragedia del 3 marzo 1944 in cui, sul treno 8017, per la località potentina, perirono circa 600 persone, di cui 35 cavesi, per asfissia sotto la Galleria delle Armi.

Presenti alla cerimonia, il sindaco Vincenzo Servalli, il questore di Salerno, Pasquale Errico, il sindaco di Balvano, Costantino Di Carlo, l'Assessore all'Istruzione, Paola Moschillo, il vice questore, Marzia Morricone, il comandante della tenenza dei Carabinieri, Vincenzo Tatarella.

A raccontare la più grande tragedia ferroviaria italiana e non solo, Franco Bruno Vitolo, che ha condotto la manifestazione, l'autrice del libro, "Senza ritorno"; la cavese Patrizia Reso, che ha svolto una accurata ricerca delle vittime cavesi e dei familiari, oggi presenti alla cerimonia; l'autore del cortometraggio "Volevo solo vivere, treno 8017, ultima fermata", Giuseppe Esposito, di Balvano, un appassionante racconto della sciagura e sull'intreccio delle tante vite, alla ricerca di cibo, durante la seconda guerra mondiale e l'occupazione alleata che, nel sud Italia, aveva cacciato i nazifascisti, trovarono la morte nel buio della galleria.

Ad introdurre la cerimonia, il racconto postumo dei sopravvissuti, Giovanni Scutiero e il cavese Raffaele Bellucci in un filmato di Rai Storia. Non sono mancati momenti di commozione da parte dei presenti e dei familiari in particolare, durante lo svolgimento della manifestazione, cui hanno assistito anche diverse classi degli Istituti scolastici cavesi, per i toccanti interventi, tra i quali quello di Ugo Gentile, capostazione dell'epoca di Balvano.

A portare la propria testimonianza anche il grande camminatore della Marcia del Ricordo, Michele Maddalena, che partito da Cassino concluderà la sua marcia oggi a Balvano.

«La memoria è fuoco - ha affermato il Sindaco Vincenzo Servalli - ed oggi abbiamo provveduto a dare la giusta consacrazione ad un episodio tragico che ha colpito la povera gente in un contesto storico di grande sofferenza».

«Balvano porterà sempre i segni di quel tragico giorno - ha affermato il Sindaco Costantino Di Carlo - e con essi anche la memoria di tanti uomini, donne e bambini, che furono vittime inconsapevoli di un tragico destino. Ed oggi Cava de'Tirreni e Balvano sono insieme nel ricordo di quelle tante vite che in cerca di speranza furono inghiottite dalla morte».

La cerimonia si è poi trasferita alla stazione ferroviaria dove è stata scoperta la targa che ricorda il tragico evento con i nomi di tutti i cavesi che decederono e la benedizione impartita da don Rosario Sessa, parroco della Cattedrale.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106013100

Cronaca

Cronaca

Maiori, momenti di tensione al mercato per un ambulante in protesta. Banchi aperti fino alle 20

Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...

Cronaca

Turista in vacanza a Sorrento si perde dopo la visita a Pompei: ritrovato dopo 24 ore

Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...

Cronaca

Falsi crediti d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno per oltre 11 milioni di euro: maxi sequestro tra Caserta e Napoli

Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....