Tu sei qui: CronacaCava in piena ‘emergenza criminalità'
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 21 dicembre 2001 00:00:00
Cinquanta colpi negli ultimi mesi dell'anno: più di venti furti in appartamento, tra quelli denunciati, quattro negozi svaligiati, due rapine in altrettanti ristoranti ed ancora scippi, furti di auto e saccheggi a portavalori. In tutto, più di cinquecento milioni di bottino. Questo è, in cifre, il fenomeno della microcriminalità in città. Agiscono isolati o in bande e da qualche mese non conoscono sosta. Hanno preso di mira gli appartamenti del centro, le ville, i negozi ed i locali pubblici, così come pure i passanti, scippati delle loro borse e delle loro auto. Hanno colpito e continuano a colpire. In cima alla lista ci sono gli appartamenti: nei mesi scorsi sono stati presi di mira quelli del centro, in particolare via Veneto e Corso Mazzini, e quelli di Rotolo, dove in una stessa sera (era il 25 ottobre) una banda di extracomunitari ripulì ben quattro ville. In una di queste erano presenti i proprietari.
Tutti i precedenti
A poche settimane di distanza altri furti. Questa volta furono scassinate le porte dell'Ufficio esattoriale e della direzione dell'ospedale "Santa Maria dell'Olmo": magro il bottino. Più sostanzioso, invece, il furto ai danni del consigliere comunale Marco Galdi (nella foto al centro), la cui abitazione fu svaligiata. I ladri portarono via oggetti di valore. E non si è trattato certo di un colpo isolato. Qualche mese più tardi, siamo a novembre, gli agenti della Polizia fermarono quattro pluripregiudicati napoletani, con un bagaglio sospetto, grosse tenaglie, forbici ed altre attrezzature da specialisti. La banda era pronta per entrare in azione in una villa della periferia. Ma alle gang esterne, provenienti dal napoletano, si sono affiancate quelle degli extracomunitari. Sono specializzate nei colpi di metà settimana. Appuntamento fisso il mercoledì mattina, in occasione del mercato rionale. Nell'elenco figurano, poi, i negozi ed i locali pubblici. Gli ultimi colpi sono stati messi a segno nella tabaccheria in via XXV luglio, dove la proprietaria Giovanna Scannapieco è stata minacciata con un coltello da macellaio. E nella stessa zona, questa volta all'interno del Centro Commerciale, due donne, si presume del napoletano, hanno portato via ben 39 bottiglie di vini e liquori. Ha approfittato, invece, della notte la banda che con un cric ha sventrato le inferriate del negozio di fiore e piante di Pio Vitale in Via Vittorio Emanuele, ripulendo la cassa. Per i locali pubblici il giorno prescelto è il fine settimana: cassa e sala piena. A cadere in trappola, il ristorante Siesta a Croce, dove più banditi, armati di pistola e con il viso coperto, fecero irruzione nel locale. Stesso copione qualche mese dopo all'Arcara (nella foto in basso), nel ristorante gestito dai fratelli Sentore. Diversi, infine, i casi di furti di auto, l'ultimo in ordine di tempo registratosi nel cortile dell'azienda Pancrazio. Ed ancora, il caso del commerciante di Angri fermato al semaforo, in via Marconi, e derubato della sua Audi, e del giovane gioielliere Marco Pagnotta, a cui un bandito a bordo di una motocicletta portò via la valigetta piena di preziosi.
Fonte: Il Portico
rank: 10708109
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...