Ultimo aggiornamento 58 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCava ricorda Riccardo Romano

Cronaca

Cava ricorda Riccardo Romano

Inserito da (admin), venerdì 16 aprile 2004 00:00:00

Cava ricorda Riccardo Romano, protagonista insieme ad Eugenio Abbro della storia politica della città. Oggi pomeriggio, alle 18, a Palazzo di Città, in quell'aula consiliare dove per decenni Romano ha rappresentato l'anima della sinistra, l'Amministrazione comunale, i Ds, amici comuni di tante battaglie, tra cui Tommaso Biamonte, Antonio Di Martino, Achille Mughini e Gaetano Panza, ed avversari leali, come Vincenzo Cammarano, rileggeranno con commozione e rispetto alcuni capitoli di quella storia di cui Riccardo Romano scrisse molte pagine dense di sensibilità e memorie. Un cammino che va dal 1946 fino agli anni '80, quando Romano ricoprì, con il sindaco indipendente Giuseppe Sammarco, l'incarico di assessore. Poi tornerà alla memoria il suo ritiro ad Agropoli, dove la sua vita si spense il 13 febbraio 2003. Legato alla professione ed ancorato saldamente ai suoi ideali, il suo impegno non venne mai meno. Soprattutto nei momenti più difficili, seguì sempre le vicende della città con lo stesso amore con cui accompagnò le numerose battaglie parlamentari, provinciali e comunali. «Ricordo ancora - afferma il sindaco Messina - la festa in onore dei suoi 80 anni. Fu un'occasione non solo per gioire e ricordare, ma per porre alla mia attenzione problemi di interesse politico-sociale di grande rilievo». «Riccardo Romano - ricordano Flora Calvanese e Raffaele Fiorillo - è stato un maestro per tutti noi. Ha fatto scuola nel partito, ci indicò la via dell'azione e del servizio». Il dott. Mario Esposito, che fortemente ha voluto che Cava non dimenticasse uno dei suoi figli migliori, ricorda: «Fu un uomo prudente, schietto, moralmente umano. Vivemmo momenti di grande esaltazione umana e politica». Sì, Riccardo Romano seppe con il suo impegno restituire dignità alla politica. Fu con Eugenio Abbro, il vero ed unico avversario politico, protagonista della storia politica della città, pur in ruoli diversi, lui dall'opposizione e l'altro dai banchi della maggioranza. Ma la sua opposizione era sui fatti, in difesa degli interessi del popolo. Nella memoria di moltissimi, le due Piazze, Mazzini e l'attuale Abbro (allora Roma), hanno significato due stili, due voci, due filosofie, ma un unico amore, quello per la città. «Batte il cuore nel rivedere con gli occhi della mente la supergremita ed appassionata Piazza Mazzini dei comizi di Riccardo Romano», spiega Franco Bruno Vitolo, critico d'arte. A ricordarlo ci saranno anche Tommaso Biamonte, un altro combattente della sinistra degli anni ‘50, Gaetano Panza, leader dell'ex Psi, ed altri. Ma, soprattutto, ci saranno tanti che in quegli anni furono accanto a Riccardo Romano, conquistati dal suo spirito disinteressato. «Era un re, ma sapeva essere soprattutto un compagno», aggiunge Giulio Masullo, che ricorda, tra l'altro, le numerose battaglie combattute nelle campagne per restituire dignità a quel mondo agricolo.

Fonte: Il Portico

rank: 10838103

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...