Tu sei qui: CronacaCava, studenti del “De Filippis-Galdi” al Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia
Inserito da (redazioneip), giovedì 11 aprile 2019 14:45:45
Si è conclusa con successo la Terza Edizione di "Parole in Cammino - Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia" per la Direzione Artistica di Massimo Arcangeli, in collaborazione con Comune di Siena, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena e Ministero dell'Istruzione.
Il progetto, ideato, realizzato e promosso dall'Associazione ‘La parola che non muore', è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro Paese dalle tante altre "lingue" presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole "in viaggio", alle nuove forme di "capitalismo linguistico"), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo).
Nato nel 2017, il Festival, che punta a fare della città di Siena il centro strutturale, organizzatore e propulsore di una manifestazione unica nel suo genere, si propone come dialogo con molti istituti scolastici presenti su tutto il territorio nazionale per vivere e sperimentare insieme eventi, linguaggi e varie forme di spettacolarizzazione.
In questo stimolante contesto, ha avuto luogo, nella suggestiva sala storica della Biblioteca degli Intronati, la performance degli alunni della 4B dell'indirizzo classico del Liceo "De Filippis-Galdi" di Cava de' Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano.
"The Firenze Late Show": un talk show in cui si incontrano Dante - Martina Abate - e Leonardo - Alfonso Maria Di Somma - che si confrontano a suon di citazioni, tratte dalle proprie opere, su temi universali come l'arte e la poesia. Ospiti a sorpresa, Beatrice - Annachiara Ciancio - e Monna Lisa - Morgana Vitale -, tra rievocazioni della Vita Nuova e richiami alla creazione della Gioconda. Un dibattito giocoso sostenuto dal pubblico presente che, alla fine della pièce, ha mostrato con caldi applausi di aver gradito l'ironia garbata del testo, scritto da Emanuela Pagliara, e l'orchestrazione dinamica della rappresentazione per la regia di Martina Abate. A moderare il dibattito, Marianna Cannavacciuolo e a far da valletta, Giorgia Bozzetto.
Il tutto, con la sapiente supervisione delle professoresse Pina Orsini, docente del Liceo classico Marco Galdi, e Pina Basile, presidente della Società Dante Alighieri, sezione di Salerno.
Una tre giorni con laboratori di scrittura, conferenze-spettacolo e incontri con autori, che ha coinvolto il mondo accademico e culturale, quello della scuola e della società civile. Tre giorni di riflessione e creatività durante i quali si è dibattuto del rapporto tra media, informazione e tecnologia, di lingua e linguaggi, con autorevoli personalità come Piergiorgio Odifreddi, Aldo Grasso, Andrea Cortellessa, Andrea Felici, Roberto Vacca, Diego Fusaro.
Fonte: Il Portico
rank: 10028108
Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...
Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....
Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...
Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...