Tu sei qui: CronacaCava5stelle: «Un cestino per rifiuti o un rifiuto di cestino?»
Inserito da (admin), giovedì 19 febbraio 2015 00:00:00
Il movimento Cava5stelle, in una nota del 17/02/2015 indirizzata al Sindaco Galdi, ha chiesto delucidazioni inerenti ai cestini portarifiuti Cor-Ten tipo A laminato a freddo, dislocati in diversi punti del centro cittadino. Riferimento del bando è il seguente: www.comune.cavadetirreni.sa.it/default.php?st&mt=2&cat=194&ID=35786
Nonostante il corposo costo dei nuovi cestini che finalmente hanno trovato collocazione lungo il nostro centro cittadino (tralasciando il bando ed i tempi lunghi per la realizzazione), abbiamo riscontrato che diversi cestini presentano, a distanza di poche settimane dalla “messa in opera”, preoccupanti chiazze di ruggine dovute alle incessanti piogge di questi ultimi giorni. Ulteriore nota dolente sono le vistose chiazze causate dall’urina dei cani, che, grazie a “padroni” incauti, li hanno scelti come riferimento per “tracciare il loro territorio”...
Ci chiediamo: quando è stato redatto il bando si era previsto questo tipo di anomalie? Il cor-ten, che per le sue caratteristiche viene usato sovente per opere di strada perché materiale resistente alle intemperie ed al tempo, nel nostro caso risulta anche alla vista qualcosa di amorfo ed antiestetico. Una rilevanza visiva forse dovuta anche all’allocazione “infelice”, ovvero molti cestini sono posti vicini ai pilastri dei nostri famosi portici... Non dimentichiamo in ultimo il costo unitario per cestino: forse ci aspettavamo qualcosa di più per differenziarci ed invece...
Ecco una parte della nota indirizza al Sindaco:
«Il Cor-Ten tipo A per le sue caratteristiche mostra una elevata resistenza alla corrosione atmosferica da 5 a 8 volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio. È l’acciaio che più si presta per essere impiegato allo stato nudo e, per il suo gradevole aspetto, si rivela particolarmente idoneo per applicazioni architettoniche.
Monitorando diversi cestini, purtroppo si è riscontrato sul piano ove sono stati ubicati macchie che, per colore, forma e consistenza, fanno supporre che siano causate dal rilascio da parte dell’acciaio di ioni di ferro generate dal dilavamento meteorico. Questa inconsueta anomalia si scontra con quanto esposto nel disciplinare tecnico. Da quest’ultimo, infatti, si evince che: “L’acciaio Cor-Ten dovrà essere preventivamente trattato mediante processo di sabbiatura, passivazione acida e trattamento con olio di lino cotto delle superfici esterne in acciaio Cor-Ten per prevenire la continua produzione di ruggine dopo la posa in opera delle bacheche ed anche per scongiurare la formazione di polverisco rugginoso che possa sporcare”.
Stante la presenza delle suddette anomalie si rende necessaria una verifica sulla esatta esecuzione ed osservazione di tutto quanto prescritto dalle istruzioni sulla posa in opera e sui preventivi trattamenti previsti per i cestini in questione, ciò anche in considerazione di quanto testualmente citato nel disciplinare tecnico del bando nella parte in cui sancisce che: “Dovranno essere garantiti quattro mesi di assistenza entro due ore dalla segnalazione per eventuali malfunzionamenti”.
Al riguardo potrebbero essere utili alcuni altri ulteriori accorgimenti o segnalazioni relativi alla manutenzione dei cestini:
• È necessario (esattamente come accade per le strutture in acciaio verniciato) eliminare ogni dettaglio che ostacoli la realizzazione dei normali cicli bagnato-asciutto (cosiddette trappole di corrosione) necessari alla generazione e mantenimento della patina.
• È necessario evitare la corrosione galvanica generata dall’accoppiamento del CorTen con materiali nobili come lo zinco.
• È opportuno (esattamente come accade per le strutture in acciaio verniciato) evitare il ristagno d’acqua sulle parti metalliche.
• Quando l’acqua lava la superficie, l’acciaio rilascia ioni di ferro la cui precipitazione causa la macchie sulle superfici adiacenti. È quindi suggerito di adottare idonee soluzioni al fine di minimizzare le macchie, per esempio predisponendo delle canaline per la raccolta dell’acqua di dilavamento. Le strutture in acciaio CorTen richiedono inoltre gli stessi oneri di ispezione delle altre strutture in acciaio verniciato.
Tali oneri, comunque fondamentali per verificare l’insorgere prematuro di rotture di tipo meccanico, servono anche per permettere periodicamente la pulizia delle zone sedi di trappole di corrosione».
Cava5stelle
Fonte: Il Portico
rank: 102312107
Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...
Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara, a seguito di indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, in esecuzione di un provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Pescara, hanno posto sotto sequestro preventivo un noto stabilimento...
Si chiamava Angelo Cutolo l'uomo trovato morto sabato sera nei boschi del Vesuvio, ad Ottaviano. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", il 78enne, che si era allontanato di casa per cercare dei funghi, sarebbe stato attaccato da animali selvatici. Sul corpo, infatti, sono state trovate diverse ferite,...