Tu sei qui: CronacaCavesi5stelle denunciano situazione ex mercato coperto a Via Crispi
Inserito da (Redazione), sabato 5 maggio 2018 12:05:51
Cavesi5stelle ha diffuso un comunicato a proposito della situazione dell'area dell'ex mercato coperto, affidata, dopo una gara d'appalto, alla Medaarch Srl, società specializzata nelle tecnologie di digital fabrication, la cui compagine ha costituito il primo fab lab dell'Italia Meridionale, il Mediterranean FabLab. Di seguito il testo integrale del comunicato stampa, a garanzia della completezza d'informazione:
E' ormai noto da tempo che l'area dell'ex mercato coperto, oggetto di una ristrutturazione costata al Comune 850.000 euro, è stata affidata all'unica partecipante alla gara d'appalto: la Medaarch Srl, composta da architetti e ingegneri. La società in questione era talmente sicura dell'aggiudicazione, che 4 mesi prima della indizione della gara e 1 anno prima dell'affidamento, aveva già indicato la sua sede operativa presso i locali dell'ex mercato coperto nel corso di una intervista pubblicata su un blog.
Meno noto, invece, è il fatto che i soci della Medaarch, sono le stesse persone a cui è stata affidata la parte tecnica della ristrutturazione: loro i progettisti...loro i direttori dei lavori...loro i coordinatori della sicurezza, e udite udite, sempre loro a decidere la destinazione finale del contenitore pubblico. Un abito sartoriale, quindi, studiato, conformato e "cucito su misura". Altra piacevole nota di colore per la città di Cava de' Tirreni, è rappresentata dal fatto che il contenitore pubblico è stato concesso alla modica cifra di euro 4.410 all'anno, ovvero 367 euro al mese, per un area coperta di 844 mq su 2 livelli. Potenzialmente stiamo parlando di 14 locali che potrebbero essere destinati ad attività commerciali e studi professionali incamerando una cifra ben più elevata di quella prevista per la nuova destinazione: non a caso ben prima dei lavori di riqualificazione, a titolo di esempio, il CSTP pagava, da solo, ben 410 euro al mese per un locale di 80 mq nella stessa struttura. E non era l'unico occupante dell'area.
Solo a Cava de' Tirreni succede che dopo una ristrutturazione, il fitto del locale si riduce anziché aumentare. Sembra un film già visto, e come spesso succede, quando la storia si ripete da tragedia diventa farsa: a fronte dell'esiguo fitto annuale, infatti, la Medaarch si ritroverà con i locali già arredati e attrezzati con mobili, computers, stampanti 3D e quant'altro, costati alla città la modica cifra di euro 109.800, con possibilità di sub-affitto dei locali.
Fonte: Il Portico
rank: 102718106
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...