Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCensimento 2001, abitanti stabili e boom industriale

Cronaca

Censimento 2001, abitanti stabili e boom industriale

Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), venerdì 5 aprile 2002 00:00:00

Censimento 2001: tra piccole e grandi imprese in ascesa e famiglie che, nel numero, vanno lentamente riducendosi, ecco la fotografia di Cava nel terzo millennio. Conclusa la fase della rilevazione dei dati, arrivano i primi risultati, ancora provvisori, del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni. Dei residenti si può già iniziare a tracciare un grafico, che appare sostanzialmente stabile rispetto a quello del 1991. Il tutto nonostante una leggerissima oscillazione verso il basso nel numero degli abitanti. Dei 52.502 del '91 (25.673 maschi, il 48,8%, e 26.829 femmine, pari al 51,2%), oggi, infatti, se ne contano 52.418 (con un'incidenza del 4,9% sulla popolazione della provincia), di cui 25.523 maschi (48,7%) e 26.895 femmine (51,3%), su una densità di 1442,4 per Kmq. Con questi numeri, Cava figura al secondo posto tra i Comuni della provincia, preceduta soltanto da Salerno e seguita nella graduatoria da Battipaglia e da Nocera Inferiore. Da sottolineare anche la statistica relativa al numero delle famiglie. Nel 2001 ne sono state censite 16.387 (4,6% del totale della provincia), per un totale di 51.998 componenti (4,9%), ed un numero medio di componenti per famiglia equivalente a 3,17 unità. Un dato che conferma la dinamica messa in luce dalle indagini degli ultimi anni, secondo cui si riduce il numero delle famiglie di più ampie dimensioni, mentre aumentano quelle composte da una sola persona, anche in relazione al progressivo invecchiamento della popolazione. Interessante il censimento delle abitazioni. Ben 16.008 sono le case di proprietà dei residenti (92,5% abitazioni in totale), cui si aggiungono le ''altre abitazioni'', pari a 1.302 (7,5% in totale), per un totale di 17.310 (3,9% in tutta la provincia). Pari a 358 (14,9%), invece, il conto di ''altri tipi di alloggio occupati da residenti''. Un picco alquanto significativo si registra nel campo delle imprese, ed in generale dell'economia. I dati in merito, raccolti nel 1996 e di recente rielaborati dall'8º Censimento Generale dell'Industria e Servizi, rientrano in una nuova forma di rilevazione statistica, chiamata ''intermedia'', che, per la prima volta, non rispetta la cadenza decennale. Ad oggetto sono state prese tutte le imprese, attive al 31 dicembre 1996 ed iscritte alla Camera di Commercio, gli artigiani ed i lavoratori autonomi. Dai dati emersi, confrontati con quelli del 1991, è risultato che a Cava de' Tirreni le imprese sono aumentate da 2.504 a 2.833, così come quelle ''indipendenti", da 3.488 a 3.648. In crescita anche il numero dei dipendenti assunti nelle aziende, da 3.543 a 3.879, e gli addetti alle imprese, da 7.031 a 7.527. Una città in continuo e costante sviluppo, in cui si vive bene, al punto che non sono stati registrati dati allarmanti o in controtendenza rispetto alle statistiche elaborate negli anni precedenti, ma che confermano una stabilità, magari non proficua, ma non dannosa alla crescita futura.

Aumentano gli stranieri

Una città sempre più multirazziale e multiculturale. A pochi mesi dalla distribuzione dei questionari relativi al Censimento 2001, questo è il dato emerso dalle rilevazioni dell'Istat (Istituto Nazionale di Statistica). La presenza di stranieri è in forte aumento. Dal Venezuela allo Sri Lanka, dalla Costa d'Avorio all'Argentina, dalla Colombia all'Egitto, passando per la Spagna ed il Paraguay, in città, su 52.418 abitanti censiti, 188 sono gli stranieri residenti, di cui 64 maschi (circa il 34%) e 124 femmine (66%). Di questi 26 sono i minorenni, suddivisi tra 12 maschi (46,1%) e 14 femmine (53,9%). Tra i più numerosi i brasiliani, che rappresentano circa l'11% dei residenti stranieri, seguiti da marocchini (8,5%), filippini (7,5%), francesi (7%), americani ed ucraini (5,3%). Il restante 55,4% è composto da cittadini provenienti da tutte le parti del mondo: Albania, Spagna, Tunisia, Germania ed Australia. Una piccola curiosità, emersa dalla consultazione dei dati Istat, è data dalla presenza di una cittadina proveniente dalle Isole Figi.

Fonte: Il Portico

rank: 10267103

Cronaca

Cronaca

Bambino rischia di annegare a Erchie: salvato in extremis e trasportato in elicottero al Santobono Sommario:

Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....

Cronaca

Espulsi tre cittadini stranieri a Salerno: uno accompagnato al Cpr, un altro rimpatriato

Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...

Cronaca

Napoli, sorpresi con borse di note “griffe” e numerosi accessori di moda contraffatti: denunciati

Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...

Cronaca

Gioielli pagati con soldi falsi: arrestati due truffatori a Milano, refurtiva restituita

Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno