Tu sei qui: CronacaCeramica, al lavoro il Laboratorio per l'innovazione
Inserito da Ufficio Comunicazione Palazzo di Città (admin), giovedì 23 marzo 2006 00:00:00
Si è tenuta, presso la Sala Gemellaggi del Palazzo di Città, la prima riunione del tavolo di indirizzo e coordinamento del "Laboratorio per l'innovazione della ceramica", in attuazione della misura 5.2 del Programma URBAN Italia, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed approvato con delibera di Giunta Municipale n. 268 del 09/06/2004.
Erano presenti al tavolo, coordinato dal dirigente del I Settore e responsabile di misura, dott. Maurizio Durante, i seguenti rappresentanti del partenariato costituito per l'attuazione della misura: il dott. Annibale Pancrazio, rappresentante di Confindustria Salerno; l'avv. Alfredo Messina, rappresentante dell'Associazione Italiana Città della Ceramica; la dott.ssa Amelia Accarino, rappresentante della Confartigianato Salerno.
«Il Laboratorio per l'innovazione della ceramica - sostiene il responsabile di misura, dott. Maurizio Durante - rappresenta, nell'ambito delle iniziative URBAN, il luogo virtuale in cui convergono, trovano sinergie e nuove prospettive di sviluppo le numerose iniziative, poste in essere dall'Amministrazione, nel settore della valorizzazione del comparto ceramico cavese, in una logica di innovazione delle tecniche produttive. Il riconoscimento della città di Cava come "zona di affermata produzione di ceramica artistica tradizionale" da parte del Consiglio Nazionale Ceramico, l'inserimento da parte dell'Associazione Italiana Città della Ceramica di Cava tra le città di antica produzione ceramica nel 2003, l'adesione del Comune di Cava de'Tirreni, con delibera di Giunta Commissariale n. 28.02.2006, al Coordinamento Regionale delle città di antica tradizione ceramica della Campania per la costituzione dell'Ente Ceramico Campano, sono testimonianze fortissime del valore e dell'interesse che l'Amministrazione rivolge al settore ceramico, considerato un elemento forte della tradizione cittadina. Tali interventi impongono la necessità di un'efficace azione di coordinamento e la definizione di una modalità di produzione innovativa, che consenta alle imprese del territorio di rafforzare la propria identità produttiva e favorire una maggiore apertura al mercato nazionale e internazionale».
Questi gli obiettivi strategici del progetto, che prevede, tra l'altro, la realizzazione di un censimento del comparto ceramico cittadino e la creazione di una short list di "botteghe d'arte", che saranno direttamente coinvolte, attraverso un'azione pilota, nella realizzazione di un progetto di allestimento urbano (mostra permanente), caratterizzato da interventi artistici maiolicati prodotti con tecniche di produzione innovative.
Fonte: Il Portico
rank: 10105109
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...
Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...