Tu sei qui: CronacaCesare de Seta illustra i "Ritratti di città" a "Primavera Einaudi"
Inserito da (admin), venerdì 13 aprile 2012 00:00:00
Per la prima volta a Salerno, lo storico dell’architettura, dell’arte e scrittore Cesare de Seta ha presentato ieri, giovedì 12 aprile, in un’affollata Sala Conferenze della Fondazione Filiberto Menna, il suo ultimo lavoro editoriale, “Ritratti di città”.
Coordinato dal Presidente del Centro Europeo per i Beni Culturali, Sen. Alfonso Andria, l’appuntamento ha visto la partecipazione del Presidente della Fondazione e Docente di Storia della Critica d’Arte all’Università degli Studi di Salerno, Prof. Angelo Trimarco, e della Preside della Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli e Docente di Storia della Critica e della Letteratura Architettonica, Cettina Lenza.
L’incontro ha costituito l’eccezionale “fuori programma” della rassegna “Primavera Einaudi 2012”, promossa dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura, dal Punto Einaudi di Salerno e dall’Associazione “Koinè” in ricordo di Giulio Einaudi nell’anno del centenario della sua nascita. «L’appuntamento di quest’oggi segna anche e soprattutto l’avvio di una stretta collaborazione tra il Centro Europeo per i Beni Culturali e la Fondazione Menna», ha esordito il Sen. Andria, che ha poi passato la parola «all’amico di vecchia data, de Seta».
«Frutto di una ricerca più che quarantennale - ha spiegato Cesare de Seta - “Ritratti di città” è una raccolta di immagini storiche, che vanno dal ’400 al ’700, rappresentative della bellezza, della prosperità e della grandezza di capitali dell’Occidente come Firenze, Roma e Napoli. Il libro è uscito 6 mesi fa, è stato presentato già in diverse città d’Italia e numerose sono le richieste pervenutemi dall’estero, come Zurigo, Parigi e Madrid. Anche se si tratta di immagini storiche, il volume è di successo proprio perché ripropone ritratti di città di un tempo. Immagini lontane ed inedite di luoghi appunto storici, a cui però oggi si dovrebbe puntare per liberare i centri urbani dalla contemporanea “violenza urbanistica”».
«Tutte le immagini contenute nel testo - ha aggiunto l’autore - vogliono esaltare la magnificenza della città ed esse sono comprese in un periodo temporale che va dal Rinascimento, allorquando si verificò l’invenzione rivoluzionaria della prospettiva, al secolo dei Lumi, dove invece venivano “sfruttate” le tecniche della stampa e della pittura e l’evoluzione scientifica della topografia».
“Primavera Einaudi” tornerà nel fine settimana con un doppio appuntamento per altrettanti autorevoli lavori editoriali. “Giù al Sud” di Pino Aprile e “Controvento” di Antonello Caporale saranno, infatti, presentati sabato 14 aprile, alle ore 17.30, presso il Punto Einaudi di Salerno, e domenica 15, alle ore 11.00, presso l’Auditorium 01 della Fondazione MIdA (sito in via Muraglione 18/20 a Pertosa - Sa). Ai due incontri prenderanno parte, rispettivamente, Isaia Sales, scrittore e docente di Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ed Ermete Realacci, Presidente onorario di Legambiente ed esponente del Partito Democratico.
Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us
Fonte: Il Portico
rank: 10615104
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Attimi di paura nel pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, in località Matinella, nel comune di Albanella. Un brutto incidente stradale si è verificato nei pressi del caseificio La Perla, in zona Pontebarizzo, dove due veicoli - una Audi Q3 e una Fiat Punto – si sono scontrati frontalmente per cause...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...