Tu sei qui: CronacaCirielli: "Da ridefinire i vincoli paesaggistici a Cava"
Inserito da (admin), mercoledì 17 marzo 2010 00:00:00
«Il PTCP (ndr, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) è uno strumento irrinunciabile per lo sviluppo sostenibile della nostra Provincia. La sua completa elaborazione in tempi rapidi è un obiettivo fondamentale della nuova Amministrazione». Lo afferma il Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli, sottolineando «l’urgenza di ridefinire i vincoli paesaggistici insistenti sul territorio provinciale, a partire da quelli relativi alla città di Cava de’Tirreni, dove c’è un avanzato fenomeno di antropizzazione».
Le integrazioni, apportate dalla Giunta alla bozza di Piano, approvato nel gennaio 2009, riguardano l’identificazione di sottoambiti identitari ben determinati e localizzati, la definizione dei carichi insediativi, la valorizzazione dello strumento delle conferenze di copianificazione, la programmazione del quadro economico e l’armonizzazione del vigente regime vincolistico con lo sviluppo dei singoli sottoambiti, evitando di appesantire in generale l’esistente quadro vincolistico “passivo” ed introducendo nuovi elementi di inedificabilità diffusa e misure di salvaguardia più restrittive.
«Nella nostra idea di Provincia - spiega Cirielli - il PTCP è lo strumento per coniugare tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale con azioni di sviluppo, riqualificazione e di riassetto degli aggregati urbani, infrastrutturali e produttivi». Con queste indicazioni, la Giunta ha deliberato di attivare il Comitato tecnico per la messa a punto di un programma di lavoro finalizzato a modificare ed integrare la proposta del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale già adottata. L’obiettivo è di adeguarla sia alle “Linee Programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso della consiliatura” che ai rilievi elaborati dalla Commissione di verifica del PTCP ed alle osservazioni dei Comuni.
Le integrazioni del Piano, contenute nella nuova delibera di Giunta, riguardano ulteriori interventi che consentono di garantire un migliore sistema di sviluppo sostenibile. Tra questi, il collegamento in galleria della frazione Corpo di Cava a Santa Croce, giungendo tra Maiori e Tramonti, con la creazione di un centro intermodale, ed il prolungamento del nuovo asse Cava-Nocera Superiore verso S. Marzano, in previsione del collegamento con l’asse del Nolano.
Ufficio Stampa Provincia di Salerno
Fonte: Il Portico
rank: 10214102
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...