Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaClan camorristico reinvestiva nelle Marche: sequestrati beni per oltre 4 milioni

Cronaca

I Finanzieri dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Ancona e di Ascoli Piceno hanno eseguito un sequestro preventivo antimafia di 25 unità immobiliari

Clan camorristico reinvestiva nelle Marche: sequestrati beni per oltre 4 milioni

L’attività, finalizzata all’aggressione del patrimonio illecitamente accumulato da due fratelli - uno dei quali condannato per associazione di stampo mafioso ed entrambi gravati da pregiudizi penali per reati contro il patrimonio e la persona – è stata sviluppata dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ancona e dalla Compagnia di San Benedetto del Tronto e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Ancona.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 14 giugno 2025 09:50:09

I Finanzieri dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Ancona e di Ascoli Piceno hanno eseguito un sequestro preventivo antimafia di 25 unità immobiliari (fra cui svariati appartamenti, un albergo, locali adibiti a deposito, magazzini, uffici e stazioni di rifornimento) e 23 terreni dell'estensione complessiva di oltre 200.000 mq., tutti siti nella provincia di Ascoli Piceno, con un valore superiore ai 4 milioni di euro.

L'attività, finalizzata all'aggressione del patrimonio illecitamente accumulato da due fratelli - uno dei quali condannato per associazione di stampo mafioso ed entrambi gravati da pregiudizi penali per reati contro il patrimonio e la persona - è stata sviluppata dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ancona e dalla Compagnia di San Benedetto del Tronto e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Ancona.

In particolare i destinatari della misura di prevenzione patrimoniale, a suo tempo ritenuti a capo di un clan di camorra, all'epoca operante tra la provincia di Caserta e Napoli, si erano resi responsabili di una serie di condotte illecite fra le quali estorsioni, ricettazione, detenzione di armi e stupefacenti nonché reati fallimentari.

Agli inizi degli anni novanta, a conclusione di una faida con un clan rivale che li aveva visti soccombere, si erano trasferiti nelle Marche e avevano avviato una serie di acquisizioni immobiliari che, secondo gli accertamenti condotti dai Finanzieri, sarebbero avvenute con disponibilità economiche accumulate grazie alla pregressa attività illecita.

Difatti, desunta così la "pericolosità sociale" dei destinatari del provvedimento - elemento che costituisce presupposto previsto dalla legge per la particolare misura del sequestro patrimoniale di prevenzione - è stata condotta una meticolosa ricostruzione del patrimonio dei proposti, ritenuto provento o reimpiego delle attività illecite precedentemente poste in essere. È stata così evidenziata una palese "sproporzione" tra i redditi dichiarati negli anni e i capitali impiegati per l'acquisizione dei vari cespiti sottoposti a sequestro.

In esecuzione del provvedimento emesso dall'Autorità Giudiziaria, i Finanzieri hanno ora posto sotto sequestro un ingente patrimonio composto da n. 25 unità immobiliari (fra cui svariati appartamenti, un albergo, locali adibiti a deposito, magazzini, uffici e stazioni di rifornimento) e n. 23 terreni dell'estensione complessiva di oltre 200.000 mq., tutti siti nella provincia di Ascoli Piceno.

Il sequestro di patrimoni illeciti, detenuti in Italia o all'estero, pure sotto forma di "beni rifugio", assume un valore anche "sociale", poiché consente di restituire alla collettività le ricchezze accumulate nel tempo dalla criminalità.

Si rappresenta che, per il principio della presunzione di innocenza, la responsabilità delle persone sottoposte a indagine in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga decreto irrevocabile.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10375101

Cronaca

Cronaca

Evade dai domiciliari a Baronissi, arrestato alla stazione di Afragola

Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...

Cronaca

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Cronaca

Arrestato a Napoli 25enne olandese ricercato in Europa

Nella mattinata di ieri, 29 luglio, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 25enne olandese poiché destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità belghe, per furto aggravato e associazione per delinquere. Nello specifico, gli...

Cronaca

Napoli, 3 furti in un giorno: tra i fermati anche due minori

NAPOLI - È stato un 26 luglio ad alta tensione per le forze dell'ordine nel capoluogo campano, con tre episodi distinti di rapina e furto che hanno portato a cinque arresti, tra cui due minorenni, e una denuncia per immigrazione clandestina. Gli agenti dei Commissariati San Paolo e Bagnoli, al termine...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno