Ultimo aggiornamento 10 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaClan nel Salernitano, nella relazione dell'Antimafia si conferma attivo il gruppo Apicella di Vietri sul Mare

Cronaca

Antimafia, camorra, clan, Salerno, Vietri sul Mare, relazione

Clan nel Salernitano, nella relazione dell'Antimafia si conferma attivo il gruppo Apicella di Vietri sul Mare

L’analisi sui fenomeni delittuosi condotta dalla DIA nel secondo semestre 2021 restituisce un metodo mafioso sempre meno legato a eclatanti manifestazioni di violenza e sempre più rivolto verso l’infiltrazione economico-finanziaria.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 3 ottobre 2022 16:20:16

L'analisi sui fenomeni delittuosi condotta dalla DIA nel secondo semestre 2021 - sulla base delle evidenze investigative, giudiziarie e di prevenzione - conferma ancora una volta che il modello ispiratore delle diverse organizzazioni criminali di tipo mafioso appare sempre meno legato a eclatanti manifestazioni di violenza ed è, invece, rivolto verso l'infiltrazione economico-finanziaria.

Lo scorso 29 ottobre 2021 la Direzione Investigativa Antimafia ha celebrato, nel palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, i 30 anni della sua attività.

Da 30 anni la DIA fotografa semestralmente l'assetto delle organizzazioni mafiose: un'azione "dinamica" che, oltre a descrivere l'operatività dei gruppi mafiosi, ne disegna le linee di tendenza e i profili evolutivi in tutti i contesti territoriali, restituendo un quadro attuale e soprattutto "predittivo" indispensabile per orientare tutte le strutture del sistema antimafia del Paese.

La lettura degli eventi che nel 2021 hanno riguardato il territorio della Campania restituisce il quadro di un fenomeno mafioso caratterizzato, come afferma il Procuratore Nazionale Antimafia, Giovanni Melillo, dal chiaro assetto di una camorra organizzata in un vero e proprio "sistema" basato su stratificati e complessi livelli decisionali, nonché su una struttura criminale consolidata sul territorio e dotata di un direttorio per la gestione e il coordinamento dei gruppi subordinati. La capacità di generare ingenti profitti anche tramite attività criminali a "basso rischio giudiziario" che spaziano dalle tradizionali attività dei cosiddetti magliari del contrabbando e del gaming illegale alle truffe telematiche e al controllo degli appalti, dalle aste giudiziarie, ciclo dei rifiuti ed edilizia pubblica e privata fino alla nuova frontiera delle grandi frodi fiscali, ha infatti trasformato da tempo i principali cartelli camorristici in vere e proprie holding imprenditoriali, parti integranti dell'economia legale supportate da stratificati sistemi relazionali fondati su legami personali molto spesso parentali e connivenze in ampi settori dell'imprenditoria e nella pubblica amministrazione.

Tuttavia al margine dei grandi cartelli criminali e di quel mondo in cui gli interessi mafiosi si congiungono con quelli dell'impresa, nel napoletano persiste la "camorra dei vicoli e delle stese", dei conflitti tra bande che si disputano il controllo dei tradizionali mercati illeciti, del racket e della droga. La potenza economica delle organizzazioni criminali anche campane viene assicurata principalmente dal traffico di droga.

La situazione del salernitano è eterogenea. Nel capoluogo si conferma il ruolo egemone del clan D'Agostino che opera nel settore degli stupefacenti, mentre nella Costiera Amalfitana, in territorio vietrese, si conferma il gruppo Apicella, già destinatario di provvedimenti restrittivi per aver imposto servizi di soccorso, rimozione e custodia giudiziale dei veicoli con proprie ditte, nonché gestito abusivamente stabilimenti balneari.

Nella vicina Cava de' Tirreni esercita la propria influenza, invece, il clan Bisogno dedito prevalentemente alle estorsioni, all'usura e al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti in particolare attraverso la propria articolazione Zullo.

Nel Cilento, ad Agropoli, la famiglia di nomadi stanziali Marotta è dedita per lo più ai reati di tipo predatorio, all'usura, al traffico di stupefacenti e al riciclaggio. A Battipaglia il clan Pecoraro-Renna vive un momento di particolare fervore operativo attraverso le "nuove leve" i cui compiti prioritari sono al momento quello di acquisire risorse per mantenere le famiglie degli associati in carcere e quello di proseguire negli affari illeciti in cui lo stesso clan è storicamente coinvolto cioè traffico di stupefacenti, estorsioni, riciclaggio al fine di riaffermare la propria leadership criminale nella zona.

Nell'agro nocerino-sarnese tradizionalmente influenzato dai clan della confinante area vesuviana il radicamento criminale si è rimodulato in più evolute forme d'infiltrazione del tessuto economico-commerciali specie ai fini del riciclaggio.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108327108

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...