Tu sei qui: CronacaClaudio Mungivera presenta “Il Virus della Corruzione” al Castello di Lucrezia D’Alagno
Inserito da (Admin), domenica 22 dicembre 2024 09:10:48
Nella suggestiva cornice del Castello di Lucrezia D'Alagno a Somma Vesuviana si è tenuta la presentazione del libro "Il Virus della Corruzione", scritto dal colonnello Claudio Fardella Mazzarese Mungivera, Vice Comandante della Legione Carabinieri Campania. L'iniziativa, organizzata dall'amministrazione comunale di Somma Vesuviana, ha visto la partecipazione di un pubblico variegato, composto da cittadini, studenti e rappresentanti delle istituzioni, per una giornata dedicata alla promozione della legalità.
Il sindaco Salvatore Di Sarno ha aperto l'incontro sottolineando l'importanza della rete tra enti, associazioni e scuole per contrastare l'illegalità:
"È fondamentale la rete con il collegamento tra Enti e Associazioni, ma anche con le scuole. Ad ascoltare, nelle sale quattrocentesche del Castello di Lucrezia D'Alagno, il colonnello e scrittore Claudio Fardella Mazzarese Mungivera, c'erano cittadini comuni e tanta gente. Mungivera è una personalità di alto profilo dello Stato e delle istituzioni italiane, non solo nel contrasto alle mafie e alla corruzione. È stato bello ascoltarlo nel passaggio in cui ha raccontato del suo rapporto con Borsellino e Falcone e interessante sentirlo come autore con una visione precisa di società."
Claudio Mungivera ha illustrato il contenuto del suo libro, concentrandosi sull'impatto devastante della corruzione e sulle possibili soluzioni per contrastarla:
"In Italia ogni anno sono ben 60 miliardi sottratti dalla corruzione ai giovani, all'assistenza, al contrasto della povertà. Quindici anni fa scrissi Il Cancro della Corruzione, mentre l'ultimo si chiama Il Virus della Corruzione. Questo libro non parla solo della corruzione ma propone anche suggerimenti al legislatore su quali strumenti dare alle forze dell'ordine per contrastarla. All'epoca eravamo al 69º posto nel mondo, al pari della Romania e di un Paese del Centro Africa, tra i meno virtuosi nel contrasto alla corruzione. Oggi siamo saliti al 41º posto. In questo ultimo testo mi sono soffermato su Open Data e Intelligenza Artificiale. Altro aspetto per affermare la legalità è quello dei meriti. Dobbiamo valorizzare le competenze e le capacità positive delle persone."
Il sindaco Di Sarno ha inoltre sottolineato l'impegno dell'amministrazione nel promuovere una cultura civica orientata alla trasparenza e all'onestà:
"L'illegalità va combattuta tutti i giorni e in tutte le azioni. Da sindaco, ad esempio, soffro quando vedo rifiuti abbandonati o sversamenti nel verde. La cultura della legalità dovrebbe sopraffare l'illegalità. Con questa amministrazione, stiamo cercando di costruire una città a misura di uomini onesti e di bambini. Il mio mantra è questo, dando vita anche a scuole nuove, belle ed efficienti. Tutti siamo chiamati al senso di responsabilità: dai sindaci ai dirigenti, dai cittadini ai dipendenti pubblici. Tutti dobbiamo remare nella stessa direzione."
L'evento ha concluso una giornata dedicata alla legalità, che si era aperta con una conferenza dal tema "L'infiltrazione mafiosa nella pubblica amministrazione: il ruolo dei pubblici ufficiali, degli amministratori e della società civile". Alla conferenza hanno partecipato Luigi Maiello, comandante della Polizia Municipale di Pomigliano d'Arco, Antonio D'Amore, responsabile di Libera in Campania, e Salvatore Sarti, rappresentante dell'Associazione Antonino Caponnetto. Presenti anche gli studenti del Liceo Classico e Scientifico Evangelista Torricelli, a testimonianza del coinvolgimento delle nuove generazioni nella lotta per la legalità.
Un'iniziativa, dunque, che ha messo al centro il dialogo e la riflessione per promuovere un cambiamento culturale capace di contrastare la corruzione e costruire una società più giusta e trasparente.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10149109
A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...
Nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 46enne napoletano per incendio, lesioni personali e resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante il servizio di controllo del territorio,...
È stato condannato in primo grado dal Tribunale di Vallo della Lucania a un anno e otto mesi di reclusione (pena sospesa) un sacerdote cilentano accusato di aver perseguitato una parrocchiana. Nella vicenda è coinvolta anche la perpetua, condannata a otto mesi. Secondo le indagini, dal 2021 il prete...
Tensione nel pomeriggio del 28 giugno a Positano, dove una lite familiare è degenerata, portando all'intervento dei Carabinieri della stazionale locale. Questi ultimo, una volta giunti sul posto per sedare il conflitto, sono stati aggrediti nell'abitazione da un 28enne, che ha reagito con calci e pugni....