Tu sei qui: CronacaClick day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 28 ottobre 2025 17:56:24

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari.
Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina hanno chiesto di chiudere i conti con la giustizia attraverso il patteggiamento, consentendo così ai magistrati di recuperare altri 300mila euro, oltre ai due milioni già sequestrati nei mesi scorsi.
L'inchiesta - che aveva preso impulso dalla denuncia presentata nel giugno 2024 dalla premier Giorgia Meloni alla Procura nazionale antimafia - ha svelato un meccanismo radicato, capace di sfruttare il decreto flussi per lucrare sull'ingresso di cittadini extracomunitari in Italia.
Secondo gli investigatori, gli indagati avrebbero simulato assunzioni di lavoratori stagionali, presentando durante il "click day" migliaia di domande di nulla osta, spesso a nome di imprenditori compiacenti. In cambio del finto impiego, i migranti pagavano fino a 10mila euro, ottenendo così il permesso d'ingresso, salvo poi non essere mai assunti e ritrovarsi in condizione di clandestinità.
A capo dell'organizzazione, secondo la Procura, c'erano tre avvocati, ciascuno titolare di un Caf, affiancati da un agente di polizia e da una rete di imprenditori e funzionari pubblici. Dalle indagini sarebbe emersa anche la partecipazione di esponenti del clan Fabbrocino, che sfruttavano i contatti con i legali per entrare nel business o, quando esclusi, imponevano estorsioni.
Il sistema prevedeva il precaricamento delle domande sui portali ministeriali attraverso gli Spid di imprenditori disposti a prestare i propri dati. Nel complesso, sono state verificate circa 40mila pratiche, con un giro d'affari milionario.
Tra i 21 che hanno scelto il patteggiamento figurano agenti della polizia municipale, avvocati, poliziotti e una quindicina di imprenditori. Altri 19 indagati saranno processati con rito abbreviato, mentre quattro hanno optato per il processo ordinario.
Nel frattempo, la Procura ha disposto un ulteriore sequestro di un appartamento a Sorrento, acquistato - secondo gli inquirenti - con i proventi delle attività illecite da uno degli avvocati coinvolti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10713108
Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...
I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...
Grave incidente nella mattinata di oggi a Fenegrò, in provincia di Como. Intorno alle 9.40, il portiere dell'Inter, Josep Martinez, 27 anni, ha investito un anziano che si trovava a bordo di una carrozzina elettrica. Secondo le prime ricostruzioni riportate da la Repubblica e Qui Como, l'uomo potrebbe...