Tu sei qui: CronacaClub Universitario, barricate antisfratto
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 6 febbraio 2003 00:00:00
Pronti al dialogo, ma non a sloggiare: questo lo slogan ripetuto con forza dai soci del Club Universitario Cavese, freschi di votazione. Rinnovate, infatti, le cariche del Direttivo, giunte a naturale scadenza del biennio. Si è registrata una notevole affluenza al voto: oltre 200 votanti sui circa 300 iscritti. Marcello Rescigno è stato riconfermato presidente del CUC. Il suo vice sarà Giampiero Altobello. Veniamo, ora, ai responsabili dei vari settori: alla cultura, Teresa Sorrentino; allo sport, Michele Coppola; alla mondanità, Albino D'Amico; ai giochi, Ugo Flauto; alla casa (struttura), Antonio Altobello; ordinaria amministrazione, Marisa Mastellone; contabilità, Antonio Romanino; economo, Pasquale Coppola; segretaria, Gina Rotolo; addetto stampa, Alfonso Amaturo. Il primo impegno del Direttivo: la sopravvivenza del Club, messa a rischio dalla decisione del sindaco Messina di voler istituire in quei locali l'Ente Teatro comunale e la Compagnia stabile cavese. «Abbiamo sollecitato - dichiara Marcello Rescigno - il rinnovo del contratto all'Amministrazione comunale e siamo pronti al pagamento del regolare canone previsto per le associazioni no profit. Va detto, comunque, che sulla carta partiamo perdenti, ma certamente quel progetto vedrà la luce con il prossimo sindaco, per la mole di problematiche di carattere legale ed economico da risolvere». Il contratto è scaduto dall'87. Fino ad allora, prevedeva un canone di locazione pari al contributo erogato dal Comune, data la riconosciuta valenza dell'associazione. Quando fu istituito il Club, nel 1956, furono i soci che impegnarono la cifra di 4,3 milioni di lire per la ristrutturazione dello stabile fatiscente. Da allora, tutte le spese di manutenzione sono state a carico dell'associazione. «Ci sono altri stabili - aggiunge Rescigno - meglio attrezzati per fare teatro: l'ex Onpi, dietro l'Agenzia Tabacchi, San Giovanni, la Manifattura, Villa Rende. Non capisco perché voler fare della nostra storica sede un teatrino. Oltretutto, la struttura è senza fondamenta, senza vespaio. Se avessero fatto un'analisi seria, avrebbero scoperto che ci sarebbero da spendere milioni di euro per renderlo adeguato alle norme». Intanto, è partita la nuova campagna soci del CUC: iscrizione e frequenza gratis agli universitari; per gli altri, 75 euro l'iscrizione, 15 la retta mensile. «Purtroppo - aggiunge Alfonso Amaturo - il Club sconta un deficit di comunicazione. Non tutti conoscono le attività che svolgiamo. Tantissimi sono i giovani che lo frequentano. Abbiamo una squadra a livello nazionale di scacchi, corsi di pittura, di inglese, di recitazione, di ballo, una compagnia teatrale, una sezione sci. Il Club, in definitiva, è un grande laboratorio, un polo di aggregazione, non solo per i cavesi, ma con frequentazioni anche da fuori, in occasione soprattutto dei molteplici tornei di varia natura che organizziamo». In definitiva, tra Amministrazione comunale e Club Universitario Cavese i rapporti restano decisamente tesi. Ed è molto difficile immaginare quale piega potranno prendere in futuro, visto che il sindaco Messina non sembra affatto intenzionato a rinunciare all'idea di "sfrattare" il Club.
Fonte: Il Portico
rank: 10106108
Ieri, 8 maggio, sul Sentiero degli Dei, un'escursionista di nazionalità israeliana è stata soccorsa dopo essersi procurata un trauma all'arto superiore sinistro mentre si trovava nei pressi della Mattonella 7. L'escursionista, che stava camminando con altri componenti del suo gruppo, ha perso l'equilibrio...
Ancora un’aggressione ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. A farne le spese, stavolta, è una donna, dipendente dell’azienda Busitalia, molestata da un passeggero abituale durante il turno di servizio sulla linea 9, in partenza da Vinciprova alle ore 10:30 e diretta a Siano. L’episodio,...
Ennesima aggressione ai danni di un conducente del trasporto pubblico locale. Questa volta, la vittima è una dipendente dell'azienda Busitalia, che ha subito molestie da parte di un passeggero abituale durante il servizio sulla linea 9, a Salerno, con partenza da Vinciprova alle ore 10:30 e direzione...
Un’ondata di tentativi di truffa sta interessando Maiori, Minori e Amalfi, con i truffatori che prendono di mira principalmente gli anziani. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di residenti preoccupati, poiché i malintenzionati stanno chiamando direttamente...