Tu sei qui: CronacaCOME INVESTIRE I PROPRI RISPARMI METTENDOLI AL RIPARO DALL'INFLAZIONE
Inserito da Giuseppe Apicella (admin), lunedì 7 marzo 2005 00:00:00
Carissimo lettore, le decisioni di investimento dei propri risparmi non possono non tenere conto di due fattori: l'inflazione (il vero nemico del proprio denaro) e il rischio (un alleato cui non voltare mai le spalle). Gli strumenti a disposizione sono moltissimi ma altrettanto numerosi sono le truffe che si celano dietro prodotti finanziari cosi complessi da rendere difficile anche a un esperto del settore una loro piena comprensione. Cominciamo proprio dalle strutture più complesse: Le obbligazioni strutturate o index. Queste ultime, in gran voga presso il pubblico dei risparmiatori, prevedono quasi sempre la garanzia di restituzione del capitale ma non garantiscono rendimenti superiori a quelli dei titoli di stato, anzi spesso celano un tale meccanismo perverso di computo delle cedole che quasi mai queste ultime saranno superiori a quelle di un BTP di pari durata. In quei calcoli complicati si celano quasi sempre, l'incasso di commissioni più alte per la banca e rendimenti inferiori per la clientela. Resta inteso che qualche rara volta queste obbligazioni strutturate presentano un buon potenziale di guadagno che giustifica la loro sottoscrizione. Il bot (buono ordinario del tesoro) attualmente ha un rendimento su base annua che sfiora al netto 1,75% insufficiente a garantire una copertura dell'nflazione; lo stesso dicasi per il CCT. Il Btp (Buono del tesoro poliennale) offre un rendimento netto del 3,22 % su una durata decennale. Riesce a battere l'inflazione programmata ma con un rischio ad oggi molto elevato di subire una perdita in conto capitale in caso di rimborso anticipato. Difatti il prezzo del BTP varia al variare dei tassi della Banca Centrale Europea. Si pensi che un rialzo di un punto percentuale dei tassi ufficiali BCE comporta una perdita in conto capitale di circa il l'8%. sul btp decennale. Il fondo obbligazionario presenta, rispetto alle precedenti alternative, una probabilità più alta di rendimento superiore all'inflazione con un rischio sensibilmente minore. L'ampia diversificazione di portafoglio e la coesistenza di strumenti a tasso variabile e fisso in una gestione attiva consente di inseguire un rendimento con una volatilità più contenuta. Il fondo obbligazionario misto a ben vedere, con la presenza di obbligazioni convertibili e azioni per un importo non superiore al 10% del portafoglio risulta in questo momento, a parer mio la scelta migliore, su un orizzonte temporale non inferiore ai 3-5 anni. La realizzazione di un portafoglio a rischio moderato, con la presenza di azioni in portafoglio per una quota non superiore al 25 %, inserendo nella parte obbligazionaria una componente in dollari di almeno il 10% incrementabile al 20% e nella parte azionaria titoli di tipo value principalmente europei, risulta il portafoglio piu' efficiente in un arco temporale di 5-7 anni. Con una attenta selezione dei fondi e una continua analisi delle performance si ottiene con buone probabilità di successo un rendimento superiore all'inflazione che consente di incrementare sighificativamente il potere di acquisto. Il tutto contenendo il rischio a un livello medio basso, tollerabile per la maggior parte dei risparmiatori italiani. In attesa delle vostre domande vi saluto affettuosamente. Giuseppe Apicella (quanto riportato in questo articolo ha solo finalità informative e non di consulenza. In nessun caso deve essere considerato sollecitazione di pubblico risparmio.)
Fonte: Il Portico
rank: 10554105
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...