Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCommercio in crisi, i perché di Trotta

Cronaca

Commercio in crisi, i perché di Trotta

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 4 febbraio 2002 00:00:00

Ha un peso rilevante sulla bilancia economica cavese. Il commercio fa i conti e registra un andamento stabile, ma si evidenzia sempre con maggior consapevolezza il bisogno di rimboccarsi le maniche, per non trovarsi indietro rispetto ad altre realtà: questa l'analisi del presidente dell'Ascom cavese, Luigi Trotta (nella foto). Qual è lo stato di salute del commercio a Cava? «Devo dire che il commercio cavese riesce, comunque, a mantenere un suo standard qualitativo ed una clientela affezionata. L'andamento positivo o negativo delle vendite è imputabile ad una economia che stenta a decollare e non, come ho sentito in giro, all'Amministrazione comunale, che invece nell'ultimo periodo, specialmente grazie all'assessore Antonio Barbuti, ci è particolarmente vicina. Nell'ultimo periodo di riferimento, quello natalizio e di fine anno, i livelli sono rimasti positivi, anche se non possiamo certo dire di aver avuto un incremento rispetto agli anni passati». Praticamente, Cava ed il commercio sono sempre stati una sola cosa: questa identità si rischia di perderla? «La liberalizzazione delle licenze è stata un danno. Come Ascom, avevamo chiesto due anni fa al Comune una mappatura dell'offerta commerciale, per poter avere un quadro chiaro dello stravolgimento che si era avuto in questi anni. Il pericolo reale è la perdita dell'identità di commercio variegato, di un'offerta a 360 gradi. Chi veniva a Cava, fino a pochi anni fa, trovava anche negozi di artigianato, di offerte particolari, in settori anche di largo consumo. Faccio un esempio: chi si ricorda della "Boulangerie", che vendeva pane di ogni tipo. Venivano dappertutto per comprarlo e questo contribuiva a mantenere vivo l'interesse per la nostra città. Oggi, invece, c'è un appiattimento dell'offerta: sono scomparse quelle attività storiche che ci distinguevano e non sono state rimpiazzate. A questo si è aggiunto il degrado della città». Oggi, quindi, manca l'attrazione fatale: Cava de' Tirreni è diventata una vecchia signora? «Beh, diciamo che ancora ci difendiamo, ma gli anni passano e, se non si trova l'elisir di giovinezza, l'attrazione si affievolisce e questo sarebbe un danno enorme per tutta la nostra economia. Il problema è che bisogna risvegliare l'interesse dell'utenza. Ciò è possibile soprattutto offrendo maggiore e migliore ospitalità e questo è un problema che deve risolvere l'Amministrazione comunale. Ridare decoro alla città, valorizzare i beni storici ed artistici. Cava è bella e lo dobbiamo ai nostri avi. Noi abbiamo il dovere di non sciupare tutto, anzi, se vogliamo essere all'altezza, dobbiamo essere capaci non solo di salvaguardare, ma migliorare quello che possiamo vantare, senza perdere il passo con i tempi». Qual è, allora, la ricetta dell'Ascom? «Abbiamo delle grandi possibilità di rilancio. Bisogna saperle sfruttare. Ad esempio, finalmente spariranno i prefabbricati: occupiamo quei suoli con strutture sportive capaci di ospitare grandi manifestazioni e completiamo quelle in cantiere da decenni. Noi ci aspettiamo molto dal progetto Urban. Manca poco alla definitiva erogazione da parte dello Stato di circa 10 miliardi e come associazione abbiamo partecipato, proponendo un progetto integrato per la rivalutazione di tutto il centro storico, così come prevede la finalità del finanziamento, per il quale l'Amministrazione potrebbe già avviare i bandi. Soprattutto, però, sarebbe necessario portare a termine il progetto di realizzare un importante albergo nella struttura di San Giovanni, in pieno centro storico, ed il teatro nell'ex pretura. Sicuramente questi due progetti, con la conclusione della pavimentazione che è in atto, la realizzazione del trincerone e del sottovia veicolare, ridaranno smalto e vigore alla... diciamo signora».

Fonte: Il Portico

rank: 104210107

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...