Tu sei qui: CronacaComparto socio-sanitario, dal 16 novembre stop alla continuità assistenziale
Inserito da (admin), mercoledì 31 ottobre 2012 00:00:00
Si è svolta ieri, martedì 30 ottobre, l’Audizione congiunta della V e della VI Commissione regionale, che era stata richiesta tra gli altri dall’on. Giovanni Baldi, per affrontare sullo stesso tavolo le problematiche del comparto socio-sanitario campano. In particolare di quello della riabilitazione.
I Presidenti Michele Schiano di Visconti ed Antonia Ruggiero delle due Commissioni, a cui ha partecipato l’on. Baldi, hanno inoltrato al Presidente Caldoro, all’assessore alle Attività Sociali ed al sub commissario ad acta Mario Morlacco, il documento delle associazioni di categoria intervenute all’audizione e l’invito ad adottare con urgenza tutti i provvedimenti necessari alla risoluzione delle gravi problematiche del settore.
L’Ufficio Stampa
Il documento delle associazioni di categoria
Le Associazioni di Categoria del Comparto Socio-Sanitario Campano, sentite in data 30 ottobre 2012 dalla V e VI Commissione Consiliare in audizione congiunta, in merito all’istituto della compartecipazione (DCA 77/11 e s.m.i.), hanno denunciato che
- la compartecipazione non è applicata in maniera univoca nei vari distretti/ambiti territoriali come previsto dalla DGRC 50/12;
- le AASSLL ed i Comuni singoli o associati in Ambito territoriali, seppur firmatari della Convenzione ai sensi dell’Allegato A della DGRC 50/12, non hanno impletato azioni unitarie sotto il profilo istituzionale, gestionale, professionale e finanziario;
- i regolamenti sulla compartecipazione approvati dagli Ambiti territoriali e dai Comuni sono difformi dalle indicazioni regionali e comunque i Comuni disciplinano la compartecipazione solo nei limiti di quanto già inserito in bilancio, di fatto non riconoscendo il debito;
- le UVI nei diversi Distretti/Ambiti territoriali non utilizzano gli stessi strumenti per valutare i bisogni socio-sanitari;
- è in corso una riorganizzazione regionale degli Ambiti territoriali che rende difficoltoso individuare gli interlocutori sociali;
- le strutture che operano nel settore socio-sanitario non sono più in grado di assicurare la gestione ordinaria a causa dell’insolvibilità del credito determinata dall’assenza di rating creditizio dei Comuni campani;
- nessun Comune, dall’entrata in vigore del DCA 77/11, ha erogato la quote sociale;
e rappresentano che
- la continuità assistenziale non potrà più essere assicurata e, a partire dal 16 novembre 2012, interromperanno l’assistenza di circa 3mila persone anziane, non autosufficienti e con gravi disabilità - prive di sostegno familiare - attualmente assistite in regime semiresidenziale e residenziale;
- sono state avviate con comunicazione prefettizia le procedure di licenziamento collettivo di oltre 2.300 operatori del settore.
Le Associazioni di Categoria, nel confermare lo stato di crisi e di emergenza sociale, sollecitano le Commissioni a risolvere le criticità denunciate e chiedono che la quota sociale di competenza degli Ambiti territoriali/Comuni, a partire dal maggio 2012, venga anticipata dalle ASSLL.
Il Coordinamento delle Associazioni di Categoria del Comparto Socio-Sanitario Campano
Fonte: Il Portico
rank: 10515103
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...