Ultimo aggiornamento 4 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaComune, multe con "beffa" nella zona a traffico limitato

Cronaca

Comune, multe con "beffa" nella zona a traffico limitato

Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 16 novembre 2011 00:00:00

Ammonterebbe a circa 35mila euro lo spreco di danaro pubblico fuoriuscito dalle casse del Comune metelliano per “risanare” le contravvenzioni che erroneamente hanno colpito numerosi residenti del centro storico. Contravvenzioni che sarebbero state notificate senza “esclusione di colpi”, indirizzate pertanto anche a chi regolarmente in possesso del permesso per il transito.

A mettere in evidenza la “beffa” subita dal Comune di Cava è stato l’ex ufficiale della Polizia Locale, Claudio Argentino, attualmente in pensione. Le multe rilevate negli ultimi mesi sarebbero state oltre 2000. Ma in molte di esse, come rivelato da Argentino, vi sarebbe un errore sostanziale: sarebbe stata "ignorata" l’autorizzazione al passaggio di cui disponevano le autovetture destinatarie delle ammende.

Da qui la rivalsa dei residenti e cittadini “regolari”, che ne hanno subito richiesto l’annullamento. Rivalsa che per il Comune si è tradotta in un esborso di circa 17 euro di notifica per singola multa, com conseguenti entrate pari a zero. Il tutto per un danno complessivo stimabile intorno ai 35mila euro.

All’inizio di Corso Umberto I e nelle varie traverse adiacenti, a controllare elettronicamente gli accessi vi sono delle telecamere monitorate dall’Ufficio Contravvenzioni del Comando di Polizia Locale di via Ido Longo. Ed in questo caso, come sottolineato dall’ex ufficiale Claudio Argentino, il lavoro degli agenti preposti non sarebbe stato troppo certosino. Da qui l’appello ai Revisori dei Conti, all’assessore alla Polizia Municipale, Alfonso Laudato, ed alla responsabile amministrativa del Comando, Assunta Medolla, per un pronto intervento volto a bloccare l’errato invio delle sanzioni.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10844100

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...