Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCondannato l'investigatore scomparso nel nulla

Cronaca

Condannato l'investigatore scomparso nel nulla

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 4 aprile 2002 00:00:00

Lo avevano ingaggiato come loro "Sherlock Holmes", convinti di poter ricreare una coppia stile Nero Wolf. Investigatore privato ed avvocato pronti a scoprire nuovi elementi per vincere le dure battaglie in aula. Un copione non riuscito: l'investigatore prende l'anticipo della parcella per poi dileguarsi. L'avvocato lo denuncia ed il Giudice di Pace lo condanna. Protagonista dell'insolita vicenda giudiziaria è lo studio legale dei fratelli Marco ed Alfonso Senatore (nella foto). I due noti penalisti cavesi nel settembre del '99 avevano scelto Matteo Zappile, salernitano della «M Zeta Investigator», per un caso particolarmente delicato. Un cliente dello studio Senatore aveva sporto una denuncia di danneggiamento contro ignoti, pur avendo dei sospetti. Tanti indizi, dunque, ma poche prove. Da qui la necessità di un investigatore preparato. Ed il curriculum presentato da Matteo Zappile lasciava poco spazio ai dubbi. Tra le sue referenze, si legge nell'atto di citazione firmato dallo studio legale, l'appartenenza ai servizi della Nato e la partecipazione alla risoluzione di casi portati alla ribalta delle cronache nazionali. Nessun dubbio: il contratto viene firmato il 25 settembre dello stesso anno. Zappile richiede un anticipo di circa un milione e mezzo delle vecchie lire. Trascorrono i mesi, ma dell'investigatore e del suo lavoro gli stessi avvocati fanno fatica a trovare le tracce. Telefono staccato, messaggi cifrati, ma solo per rimandare gli incontri. Ed un'unica risposta: «Sto lavorando, poi mi faccio sentire io». In questo modo l'investigatore avrebbe rinviato di volta in volta gli incontri. Fino ad un primo tentativo di risoluzione: gli avvocati Senatore, ormai stanchi della condotta del loro «collaboratore», scrivono una lettera con la quale sollecitano la restituzione dell'acconto. Ma, in cambio, non ricevono alcuna risposta. Si giunge, così, al 19 dicembre del 2000, quando i fratelli Marco ed Alfonso Senatore presentano un atto di citazione, chiedendo la risoluzione del contratto, causa inadempienze, e la restituzione della somma versata come anticipo. A due anni esatti la sentenza: il Giudice di Pace di Cava De' Tirreni ha dichiarato inadempiuto il contratto. Inoltre, ha condannato l'investigatore «latitante» alla restituzione dell'anticipo - 1 milione e mezzo delle vecchie lire, più gli interessi maturati dal '99 ad oggi - ed al pagamento del risarcimento dei danni causati allo studio legale, per un totale di quasi due milioni. E non sembra finire qui. Lo studio Senatore, infatti, annuncia di continuare la sua battaglia, tesa alla difesa della professionalità ed al rispetto dei ruoli, facendo appello al Codice Civile.

Fonte: Il Portico

rank: 10119109

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...