Ultimo aggiornamento 36 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaConnubio storico-folkloristico fra l’Ente Sbandieratori Cavensi e la Scuola Media “Alfonso Balzico”

Cronaca

Connubio storico-folkloristico fra l’Ente Sbandieratori Cavensi e la Scuola Media “Alfonso Balzico”

Inserito da (redazioneip), martedì 30 gennaio 2018 11:46:57

di Livio Trapanese

Lunedì 29 Gennaio 2018, di buon mattino, come per gli anni passati, chi scrive, accompagnato dai giovani e dinamici Manuela Argentino, Emiliano Bisogno e Antonio Giordanodel cavese Ente Culturale Sbandieratori Cavensi si sono portati presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria di 1° Grado (scuola media) "Alfonso Balzico" di viale Guglielmo Marconi di Cava de' Tirreni ove hanno incontrato gli studenti delle dieci prime classi per una lezione di storia locale e saggi teorici-pratici inerenti l'uso della bandiera, delle chiarine e dei due tipi di tamburi: rullanti ed imperiali.

Lo scrivente ha spiegato l'origine dei toponimi della "nostra" Città a partire dalla distrutta Marcina (dal primo secolo di Cristo) per passare poi alle Terre di Cava (dall'anno 1000 in poi), alla Città di Cava (dal 7 Agosto 1394) e, per finire, alla Città di Cava de' Tirreni (dal 23 Ottobre 1862), ma è stato spiegato loro anche l'origine storiche dei Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento, originati nel 1656, e della folkloristica Disfida dei Trombonieri, ideata nel 1974 dai vertici dell'Azienda di Soggiorno e dai responsabili dei Casali dei Trombonieri a quel tempo costituiti.

Manuela, Emiliano e Antonio hanno spiegato l'origine degli alfieri a Cava de' Tirreni (gli odierni sbandieratori), l'utilizzo delle bandiere, delle chiarine e dei tamburi, ma non hanno mancato di illustrare lo spirito che accomuna la grande famiglia dell'Ente Sbandieratori Cavensi, originata nel 1969 e che oggi si articola in ben tre attive realtà.

A termine del corso, i settecento discenti della Balzico potranno ben conoscere le origini storiche e folkloristiche della nostra amata Città e divenire loro stessi ambasciatori dell'onorevole passato cittadino.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10647107

Cronaca

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...

Cronaca

Violenza tra tifosi dopo Turris-Sorrento: il Questore emette 23 DASPO

Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...