Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaConsorzio, cartelle sempre più...pazze

Cronaca

Consorzio, cartelle sempre più...pazze

Inserito da (admin), martedì 17 ottobre 2006 00:00:00

Sono oltre 10mila le cartelle emesse dal Consorzio di Bonifica Agro sarnese-nocerino per i presunti contribuenti cavesi. A far infuriare gli utenti soprattutto l'indiscriminata emissione anche nei confronti di chi aveva ottenuto il provvedimento di sgravio. «Ci troviamo di fronte ad una vera e propria persecuzione - affermano i cittadini in coda al Comune per cercare di avere informazioni - dovrebbe intervenire la magistratura. Due sono i casi: o si è in malafede o si è talmente disorganizzati che farebbero bene a licenziare tutti, dai vertici all'ultimo impiegato».

È una processione, ormai, in Comune per individuare sulla cartina messa a disposizione dall'Ufficio Tecnico se la propria abitazione è al di qua o al di là della "linea Maginot". Il confine della perimetrazione del territorio cavese che, secondo il Consorzio di Bonifica, fa da spartiacque tra chi deve o no pagare. A ricevere quotidianamente i cittadini nell'ufficio al piano terra del Suap è il consigliere comunale Emilio Maddalo, che, da esperto e delegato dal sindaco Gravagnuolo al settore Tributi, cerca di dare le poche certezze possibili ai consumatori. «Al momento - spiega Maddalo - dobbiamo fare riferimento ad una mappa, concordata con il Consorzio di Bonifica, che individua le aree del territorio che sono soggette a pagamento. Tutti coloro che risiedono al di sotto della direttrice est-ovest di via Atenolfi non devono pagare, ad di sopra sì». Maddalo si dichiara disponibile a ricevere, negli orari di ufficio del Comune, quanti nutrano perplessità sulle bollette. «Le controlleremo insieme e, se è il caso, aiuterò i cittadini a presentare la domanda di sgravio», assicura il consigliere.

I criteri adottati, però, non sono chiari. «Non è possibile - afferma uno degli utenti, Angelo Di Domenico - che nello stesso stabile ci sono famiglie che ricevono la bolletta ed altre no. Non è possibile che nella stessa strada, fino ad un certo punto si paga, al di là non più. Perché in alcune frazioni rurali sì ed in altre no? Chiediamo che il Comune faccia sentire la sua voce, si interessi di questo problema, ci faccia capire qualcosa. Non possiamo essere lasciati alla mercè di un ente che non ci garantisce nulla. Neppure l'opera che dovrebbe fare».

Confusione anche tra chi è chiamato a giudicare. La commissione tributaria di Pistoia, per esempio, ha stabilito che tutti coloro che entrano nel territorio di competenza del Consorzio devono in ogni caso pagare. Le commissioni tributarie salernitane, come pure il tribunale di Nocera Inferiore, in alcune sentenze hanno dato, invece, ragione ai contribuenti, dove non è accertato il beneficio diretto dell'opera del Consorzio.

Giurisprudenza divisa sui ricorsi dei contribuenti
A ricevere l'ingiunzione di pagamento anche chi ha avuto una sentenza favorevole dal tribunale o dalla commissione tributaria. In questo caso bisogna recarsi al Consorzio di Bonifica ed esibire la sentenza. In molti hanno, infatti, pagato nonostante abbiano avuto negli anni addietro un provvedimento di sgravio. In ogni caso la richiesta va fatta su carta semplice e consegnata alla sede del Consorzio di Bonifica, in via Atzori, a Nocera Inferiore.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Emilio Maddalo Emilio Maddalo

rank: 10594102

Cronaca

Cronaca

Ritrovati in località Fica Noce i due turisti tedeschi dispersi nella Valle delle Ferriere

Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda dei due turisti di nazionalità tedesca che si erano persi durante un’escursione tra Amalfi e Pontone di Scala, nella suggestiva ma impervia Valle delle Ferriere. I due sono stati individuati in località Fica Noce dai volontari della Pubblica Assistenza Millenium,...

Cronaca

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...

Cronaca

Capaccio Paestum, rifiuti interrati vicino al fiume: sequestrata area agricola di 2000 mq

Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos, sezione provinciale di Salerno, nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro". Nel comune di Capaccio Paestum, in un’area soggetta...

Cronaca

Scafati, madre indagata per aver maltrattato i suoi tre figli minori

Nel rispetto della presunzione di innocenza, e in attesa di eventuali pronunce definitive, si apprende che lo scorso 30 aprile, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno