Tu sei qui: CronacaConsorzio di Bonifica, sinergia Consumatori-Comune
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 15 gennaio 2003 00:00:00
L'Unione Nazionale Consumatori, rappresentata a Cava de' Tirreni dall'avvocato Luciano D'Amato (nella foto), accorre in aiuto dell'Amministrazione comunale nella lotta contro le presunte illegittimità delle bollette erogate dal Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese. «Siamo stati contattati - dichiara D'Amato, presidente della delegazione metelliana dell'Unione Consumatori - dal primo cittadino Alfredo Messina. Offriremo il nostro contributo, come associazione a tutela degli interessi dei consumatori, nella nota querelle che ci vede contrapposti al Consorzio di Bonifica, in relazione alle famose bollette emesse da quest'ultimo». Verranno, dunque, richiesti opportuni chiarimenti al Consorzio in riguardo ad un caso ribattezzato dai cittadini "bollette pazze". Una battaglia che affianca quella intrapresa dal difensore civico del Comune di Nocera Inferiore, il dottor Vittorio Galatro. «Gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio - continua l'avv. D'Amato - e gli arretrati relativi agli anni compresi tra il 1997 ed il 2001 non sono totalmente legittimi. Il Consorzio può legittimamente richiedere soltanto il pagamento dell'anno in corso e dei due anni precedenti, secondo quanto stabilisce un principio generale del diritto tributario». Sarebbero, dunque, illegittimi i pagamenti relativi al 1997, al 1998 ed al 1999. Viene lanciato, così, una sorta di appello al Commissario straordinario dell'Ente consortile, il dottor Leonardo Grimaldi, affinché faccia finalmente chiarezza su una vertenza che sta suscitando a Cava de' Tirreni, a Nocera Inferiore ed in altri Comuni del salernitano notevoli proteste da parte degli utenti, che si sono visti recapitare bollette extra. Una sinergia, quella tra Unione Consumatori ed Amministrazione Messina, che di sicuro porterà enormi vantaggi alle innumerevoli lotte a tutela dei cittadini. L'Unione Consumatori, infatti, nella persona del suo vulcanico delegato cavese, l'avvocato Luciano D'Amato, ha intrapreso diverse, importanti campagne di tutela sul territorio della Vallata. Si va dai rimborsi per gli aumenti illegittimi perpetrati dalle compagnie assicurative fino ad arrivare alla spinosa questione della Tarsu, la tassa sui rifiuti solidi urbani, che tanti piccoli "focolai rivoluzionari" ha innescato tra i cittadini.
Fonte: Il Portico
rank: 10177100
La Procura della Repubblica di Napoli Nord, a conclusione di un'articolata attività d'indagine condotta dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli, ha emesso avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti, tra gli altri, di un dirigente scolastico, un vice...
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...