Tu sei qui: CronacaContinua l'impegno della Polizia nelle scuole salernitane
Inserito da (Admin), sabato 2 aprile 2022 18:08:14
Proseguono nell'anno scolastico in corso gli incontri nelle scuole della provincia di Salerno, organizzati dalla Polizia di Stato, Questura di Salerno, in collaborazione con il MIUR Regione Campania - Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno.
Tale serie di incontri si inserisce nel solco del consolidato Progetto "PretenDiamo Legalità" che ha come obiettivo, come anche nelle edizioni degli scorsi anni, di contribuire ad educare al rispetto delle regole e alla solidarietà, sui temi di maggiore attualità ed interesse per i giovani studenti, con particolare riferimento alla "tutela" posta da parte della Polizia di stato, in particolare in tema di "Dipendenza da stupefacenti, alcool e da internet", "Bullismo e cyberbullismo"; "Intimità digitale ( es. revenge porn, adescamento online, etc.)".
L'importante occasione di scambio e di dialogo tra scuola e Istituzione, per il mese dimarzo, ha visto protagonisti, in ordine di data, gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore "Antonio Pacinotti" di Scafati, "Roberto Virtuoso" di Salerno, "Enzo Ferrari" di Battipaglia ed il "Genovesi - Da Vinci" di Salerno.
I Referenti della Questura hanno utilizzato strumenti multimediali per la trattazione delle materie di argomento; gli studenti, di cui una parte in presenza ed altri in collegamento "streaming", hanno mostrato una vivace attenzione alle tematiche trattate, ponendo numerose domande di chiarimento e di approfondimento.
I programmati incontri didattici, mirati ad un approfondimento sulle tematiche suindicate, individuate per attualità e specifico potenziale interesse, sono tenuti dal Vice Questore Aggiunto dr. Vincenzo ALAGIA, dal Medico Principale dr.ssa Benedetta AGRIFOGLIO, dal Vice Ispettore Alessandra GATTI e dall'Assistente Capo C. Giuseppina Valeria BERARDI, attraverso dei contributi elaborati dai referenti e con delle modalità che mirino a garantire il dialogo e l'interazione con gli studenti.
I quattro incontri svolti a marzo dalla Polizia di Stato, Questura di Salerno, nelle scuole succitate della provincia di Salerno hanno permesso di raggiungere oltre 1000 studenti, grazie alla diretta" streaming" organizzata dai dirigenti degli Istituti Scolastici.
Tale tipo di svolgimento, attuato in sicurezza con i protocolli Covid, ha permesso a tutte le classi di studenti, collegati con la Sala ove si è tenuto l'incontro, di seguire l'evento e di parteciparvi anche interagendo, attraverso una "videochat" ufficiale dell'Istituto od attraverso l'intermediazione degli studenti fisicamente presenti, che hanno svolto la funzione di "rappresentanti" ponendo domande e esprimendo considerazioni.
Infatti, gli studenti hanno posto interessanti domande ed hanno espresso acute osservazioni sui temi riguardanti le dipendenze da droghe e sulla sicurezza su internet.
Fonte: Il Portico
rank: 100010104
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...