Ultimo aggiornamento 17 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaContratti di filiera per il grano tenero in tutto il Mezzogiorno, ecco l'auspicio di Grano Nostrum: "Chi semina bene raccoglie meglio"

Cronaca

Contratti di filiera per il grano tenero in tutto il Mezzogiorno, ecco l'auspicio di Grano Nostrum: "Chi semina bene raccoglie meglio"

Inserito da (admin), venerdì 9 febbraio 2018 17:08:42

Il contratto di filiera del grano tenero, il primo al Sud, ha trovato tutti entusiasti, nel corso del convegno "Grano Nostrum: chi semina bene raccoglie meglio", tenutosi ieri al Real Sito di Carditello. Un luogo ricco di storia, che fu centro di ricerca agroalimentare (è qui che è nata la produzione della mozzarella, è qui che è stato allevato il cavallo napoletano, il Persano, ed è qui che si praticavano coltivazioni sperimentali di grano) e che diventerà luogo di incontri e di studi su questi temi, promossi dalla Green Farm, da Mulino Caputo e dalla Fondazione UniVerde. Contribuendo, così, alla rinascita del sito. Nel corso dell’incontro si sono manifestati l’auspicio e i presupposti che la collaborazione, nata due anni fa tra Mulino Caputo e la Green Farm di Michele Meninno, con un intenso e duro lavoro, e che vede connessi agricoltori e molitori, si possa diffondere in tutta l’area meridionale, seguendo il loro percorso virtuoso. Soddisfatti i coltivatori, che vedono il loro sforzo adeguatamente remunerato. Contenti tutti gli altri, per la qualità del prodotto ottenuto. Perché con il progetto Campo Caputo, connesso a "Grano Nostrum", si è raggiunta una produzione ecosostenibile in termini ambientali e di qualità di grano. Un auspicio, quello della diffusione di questo modello, caldeggiato anche da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, che addirittura ha chiuso il suo intervento esprimendo la speranza che in futuro possa essere prodotto un seme "napolitano", con la "i", proprio come venivano chiamati gli abitanti dell’intero Regno delle Due Sicilie. Di fatto, la varietà autoctona "Partenope", selezionata dai tecnici di Mulino Caputo, è già utilizzata nella produzione di Grano Nostrum, in tre regioni: Campania, Basilicata e Molise. Antimo Caputo ha sottolineato come, grazie a un fitto lavoro di squadra, supportato dallo studio sulle diverse specie varietali, sulla scelta dei mezzi tecnici e sulla gestione dello stoccaggio e ben ancorato alle caratteristiche del territorio, a due anni dal primo contratto di filiera in Campania, siano già stati ampiamenti raggiunti gli obiettivi quantitativi di produzione e ha anticipato che le coltivazioni dedicate alle colture di grano tenero GRANO NOSTRUM, potranno agevolmente raggiungere i 3000 ha per l’annata 2018/2019. "Anche se" ha aggiunto l’AD del Mulino Caputo "per quanto riteniamo che il raggiungimento di una produzione che possa fregiarsi di essere costituita interamente da "Grano Nostrum", sia un obiettivo fondamentale, ancora più importante per noi è che la produzione garantisca un grano di altissima qualità, che consenta a tutti gli operatori e trasformatori di portare in tavola il miglior prodotto possibile." L’attenzione che l’azienda molitoria napoletana riserva, da sempre, al settore della pizza, è stata riconosciuta dal Maestro Pizzaiolo Gino Sorbillo, che ha parlato di un prodotto "sartoriale" proposto da un’azienda di respiro internazionale eppure profondamente radicata sul territorio. All’incontro, moderato dal giornalista de Il Sole 24 ore, Giorgio dell’Orefice, è intervenuto anche Francesco D’Amore, dell’Azienda Agricola D’Amore.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10312102

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...