Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaContributi socio-economici, monta la polemica

Cronaca

Contributi socio-economici, monta la polemica

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 24 febbraio 2003 00:00:00

Verifiche incomplete o a campione, effettuate sugli elenchi dei beneficiari dei contributi socio-economici, stanno creando parecchio malumore in città. Nella graduatoria degli aiuti ai nuclei familiari meno abbienti, stilata dai Servizi sociali, compaiono nomi presenti anche in altri elenchi. Ma una precisa disposizione, la 448 del 1998, vieta la cumulabilità dei benefici. In pratica, chi ha usufruito di un sostegno economico (affido familiare, contributi per i figli minori, contributo alloggiativo) non può beneficiare di altri aiuti. Eppure si è verificato, come accertato dopo un primo sommario controllo, che nell'elenco dei 420 nominativi che hanno beneficiato di contributi fino a 150 euro per il servizio idrico e la tariffa dei rifiuti solidi urbani (pubblicato ad inizio settimana scorsa) figurano almeno una decina di nomi presenti anche in altre graduatorie, contravvenendo a quelle che sono le disposizioni legislative. Numerose sono state le segnalazioni raccolte, soprattutto da quanti erano stati esclusi per la stessa motivazione. Come numerose sono le proteste di cittadini presso gli sportelli dei Servizi sociali di via Sorrentino. Ad uno degli esclusi, Armando Milone, lo scorso venerdì mattina, i responsabili del servizio hanno garantito che verrà effettuato un controllo generale della graduatoria. Ma la vicenda di questo cittadino è andata oltre. Nel pomeriggio dello stesso giorno, gli è arrivata una chiamata anonima sul cellulare. «Mi hanno consigliato - afferma Armando Milone, sindacalista del Sunia - di lasciar perdere e di non interessarmi di questa vicenda». Uno scherzo amicale o un avvertimento. «Non ho riconosciuto la voce - continua il sindacalista - ma sicuramente mi impegnerò affinché venga stilato un elenco che tenga conto delle leggi esistenti». Della vicenda si sta occupando anche l'assessore alle Politiche sociali, Pasquale Santoriello. «Con un numero così elevato di domande presentate - afferma - qualche errore materiale può scappare. Darò subito disposizioni affinché vengano effettuati una capillare verifica e controlli incrociati con gli altri elenchi per eliminare queste incongruenze. In merito alle minacce subite dal cittadino, non mi pronuncio. Credo, comunque, che per un fatto del genere non si possa arrivare a forme di coercizione così gravi». Anche il consigliere comunale Alfonso Laudato, delegato dal sindaco ai Rapporti con i cittadini, chiede chiarezza: «Quello dei Servizi sociali è un settore molto delicato, perché tratta di nuclei familiari o situazioni individuali disagiate o a rischio. Per questo, la meticolosità deve essere prassi usuale. Un errore può verificarsi. L'importante è saperlo e volerlo correggere, senza ripercussioni sui cittadini. Nel caso specifico, l'ufficio competente, se tali errori sono stati commessi, sicuramente saprà porre rimedio». Una sorta di guerra fra poveri, cui l'ex assessore alle Politiche sociali, Fabio Armenante, stava tentando di mettere mano, eliminando queste forme di assistenzialismo improduttivo e momentaneo, con interventi e soluzioni che creassero condizioni di lavoro e, quindi, l'eliminazione definitiva del disagio.

Fonte: Il Portico

rank: 10158105

Cronaca

Cronaca

Corruzione negli appalti pubblici: perquisizioni a funzionari provinciali e imprenditori ad Avellino

Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare, emesso dalla Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia...

Cronaca

Avellino: tre funzionari della Provincia e due imprenditori indagati per corruzione

Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, nell'ambito di indagini espletate nel settore della tutela della spesa pubblica, stanno dando esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare emesso da questo...

Cronaca

Diplomi comprati: studenti risultavano presenti ma erano altrove. Preside e docenti indagati nel napoletano

La Procura della Repubblica di Napoli Nord, a conclusione di un'articolata attività d'indagine condotta dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli, ha emesso avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti, tra gli altri, di un dirigente scolastico, un vice...

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...