Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaControlli a tappeto sulle strutture ricettive: 68 irregolarità tra Costiera Amalfitana e Cilento

Cronaca

Guardia di Finanza di Salerno ha intensificato le attività di contrasto contro tutte le forme di illegalità economico-finanziaria e, in particolare, nell’ambito delle locazioni turistiche

Controlli a tappeto sulle strutture ricettive: 68 irregolarità tra Costiera Amalfitana e Cilento

Il piano d’azione messo in campo dalle Fiamme Gialle salernitane per il monitoraggio delle locazioni turistiche si è tradotto in una serie mirata di controlli, attentamente calibrati anche grazie all’incrocio dei dati rinvenuti su fonti aperte (in particolare portali di prenotazione on line, post e commenti sui social network) con l’analisi di datawarehouse già a disposizione dell’amministrazione finanziaria dello Stato.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 6 settembre 2025 07:55:34

In concomitanza con il periodo estivo, la Guardia di Finanza di Salerno, anche alla luce delle esigenze emerse in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi presso la locale prefettura, ha intensificato le attività di contrasto contro tutte le forme di illegalità economico-finanziaria e, in particolare, nell'ambito delle locazioni turistiche.

Con il decorso della stagione vacanziera, infatti, si rileva sistematicamente che i settori economici legati alla ricettività ed al loro indotto registrano un tendenziale incremento delle irregolarità, con un conseguente danno per gli operatori onesti del comparto. Ciò ha imposto un'intensificazione dell'attività di presidio della Guardia di Finanza nella lotta all'abusivismo e alle truffe ai danni dei consumatori, richiamati nel territorio dell'intera provincia dalle bellezze paesaggistiche e dall'ampia offerta culturale e artistica.

Il piano d'azione messo in campo dalle Fiamme Gialle salernitane per il monitoraggio delle locazioni turistiche si è tradotto in una serie mirata di controlli, attentamente calibrati anche grazie all'incrocio dei dati rinvenuti su fonti aperte (in particolare portali di prenotazione on line, post e commenti sui social network) con l'analisi di datawarehouse già a disposizione dell'amministrazione finanziaria dello Stato.

L'operazione, che si è concentrata sulle aree a forte vocazione turistica della provincia, come la costiera amalfitana e il Cilento, ha portato a 68 controlli con esito irregolare, mentre 49 controlli sono tuttora in corso.

Parallelamente sono stati approfonditi anche i profili di natura tributaria, con l'avvio di attività ispettive indirizzate verso soggetti economici già connotati da profili di pericolosità fiscale. Nell'immediato è stato possibile constatare elementi positivi di reddito sottratti a tassazione per oltre 100mila euro.

Nel dettaglio, sono emersi operatori "abusivi", sconosciuti al fisco e inadempienti rispetto agli obblighi di dichiarazione fiscale dei proventi percepiti, che esercitavano in evasione dell'Iva e in assenza di qualsivoglia comunicazione obbligatoria o autorizzativa in termini di sicurezza e sanità pubblica, oltre che inosservanti dell'imposta sulle attività produttive e dei tributi locali.

Sono state constatate anche 34 violazioni che attengono alla richiesta, all'ottenimento e all'esposizione del Cin, il Codice Identificativo Nazionale obbligatorio a partire da quest'anno e indicativo del censimento delle strutture ricettive in specifici elenchi del ministero del Turismo.

In numerosi casi sono state contestate anche violazioni in materia giuslavoristica per la presenza di lavoratori in nero, oltre all'omesso versamento del canone Rai e dei diritti Siae. Diversi gestori, inoltre, sono risultati inadempienti rispetto agli obblighi previsti dal Tulps di comunicare gli occupanti alle Autorità di Pubblica Sicurezza, omettendo anche di versare le imposte dovute, sia quelle nazionali sia la tassa di soggiorno, quando dovuta.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10909108

Cronaca

Cronaca

Maltempo in Costiera Amalfitana: crollata macera ad Amalfi

L'allerta meteo gialla abbattutasi sulla Campania ha provocato danni in Costiera Amalfitana. Per la precisione, lungo un tratto di strada ad Amalfi, in prossimità dell'ex Turistico, è franata una macera a causa delle abbondanti piogge delle ultime ore. Fortunatamente non si registrano feriti e danni...

Cronaca

Amalfi, crolla una macera sulla strada all’altezza dell’ex Turistico

Una macera è franata nel pomeriggio di oggi, 21 ottobre, lungo un tratto di strada ad Amalfi, in prossimità dell'ex Turistico. Il cedimento, con ogni probabilità, è stato provocato dalle forti piogge che hanno interessato la Costiera Amalfitana nelle ultime ore, mettendo a dura prova la tenuta dei muretti...

Cronaca

Arrestato 33enne nel salernitano per apologia e istigazione al terrorismo: diffondeva propaganda jihadista su TikTok

Un cittadino tunisino di 33 anni, residente a Sicignano degli Alburni (SA), è stato posto agli arresti domiciliari con l'applicazione del braccialetto elettronico, su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno. L'uomo, identificato come O.S., è ritenuto gravemente indiziato...

Cronaca

Arrestato in Italia cittadino svizzero ricercato per frode finanziaria e riciclaggio

Nei giorni scorsi, sotto il coordinamento del Reparto Operativo Aeronavale, un equipaggio della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Bari ha arrestato un cittadino svizzero destinatario di un mandato di arresto internazionale ai fini estradizionali. L'uomo è ricercato per associazione a delinquere...