Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaControlli NAS nel Salernitano: in quattro mesi effettuate 522 ispezioni a tutela della salute pubblica

Cronaca

NAS, Salerno, controlli, tutela, salute, alimenti, tracciabilità, sanzioni

Controlli NAS nel Salernitano: in quattro mesi effettuate 522 ispezioni a tutela della salute pubblica

Durante il primo quadrimestre del 2022 i carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell’ambito di attività svolte sia d’iniziativa che congiuntamente al Comando Provinciale di Salerno, hanno espletato 522 ispezioni in numerosi settori

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 26 maggio 2022 12:57:15

Durante il primo quadrimestre del 2022 i carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell'ambito di attività svolte sia d'iniziativa che congiuntamente al Comando Provinciale di Salerno, hanno espletato 522 ispezioni in numerosi settori, a tutela della salute pubblica, tra i quali: sanità pubblica e privata, rispetto della normativa correlata all'emergenza pandemica, professioni sanitarie, controllo sui farmaci e stupefacenti, salubrità degli alimenti, antidoping, animali da reddito, benessere animale, cosmetici e sicurezza sui luoghi di lavoro.

In particolare sono stati complessivamente adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 5 milioni di euro, elevando 159 sanzioni per un importo pari a 86.230,00 euro, segnalando alle autorità amministrative 82 persone e 18 alle competenti autorità giudiziarie della provincia.

Tra le operazioni più rilevanti si annoverano:

  • la contestazione di 30 sanzioni amministrative, per un importo di 16.000,00 euro, correlate al mancato rispetto della normativa anti Covid-19 (mancato possesso del "green pass", omesso utilizzo delle mascherine, assenza di percorsi dedicati, etc);
  • controlli alle strutture ricettive per anziani: fra le numerose strutture controllate (RSA, case di riposo e gruppi appartamento), cinque sono state segnalate agli organi competenti (Asl e Piani di zona) per carenze strutturali e organizzative;
  • sospensione delle attività di quattro cliniche veterinarie - del valore di circa 1400.000,00 euro - con servizio di pronto soccorso, che operavano in condizioni di gravi carenze igienico sanitarie e strutturali;
  • la sospensione "ad horas" di numerose attività commerciali - tra cui una ubicata in un impianto sportivo - per gravi carenze igienico sanitarie, alcune delle quali risultate carenti anche di basilari condizioni di sicurezza, arrecando serio pericolo per l'incolumità dei lavoratori e degli avventori;
  • sequestro di cinque tonnellate di mangimi in uno stabilimento di prodotti per l'agricoltura;
  • verifiche presso numerosi rivendite di prodotti carnevaleschi, procedendo al sequestro di 80 articoli (vestiti di carnevale, bombolette spray e slime) non conformi per assenza di marchi CE e dati relativi agli importatori;
  • controllo delle produzioni dolciarie: sono stati ispezionati numerosi esercizi dediti alla produzione di alimenti tipici delle festività pasquali, procedendo al sequestro di 7,5 quintali di prodotti dolciari - per un valore di oltre 12.000,00 euro - per mancanza delle procedure/informazioni sulla tracciabilità. Uno degli esercizi - del valore stimato in 350.000,00 euro - è stato immediatamente sospeso a causa di gravi carenze igienico sanitarie. Sono state diffidate nove persone affinché provvedano alla risoluzione di lievi criticità igienico sanitarie;
  • nel settore agroalimentare sono stati sottoposti a sequestro - presso due depositi - oltre 6 tonnellate di alimenti (tra cui fagioli, piselli, sesamo, farina e riso) del valore di circa 18.000,00 euro e 6 quintali di baccalà, tutti privi delle indicazioni sulla tracciabilità.

I controlli proseguiranno, assicurano i NAS, in tutta la provincia, per garantire in ogni settore la tutela della salute pubblica.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103815101

Cronaca

Cronaca

Oltre duemila utenti IPTV illegali rischiano di dover risarcire Sky, DAZN e la Lega Calcio

L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...