Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaConvegno "Autismo & Scuola", focus su nuove frontiere e metodologie

Cronaca

Convegno "Autismo & Scuola", focus su nuove frontiere e metodologie

Inserito da (admin), venerdì 19 aprile 2013 00:00:00

L’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” organizza il Convegno “Autismo & Scuola”, in programma sabato 20 aprile, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni, sita in Corso Umberto I, 153.

È questa l’ennesima iniziativa promossa dall’Associazione di genitori cavesi per informare e sensibilizzare sulla problematica dell’autismo, purtroppo sempre più diffusa. Emblematici ed al contempo preoccupanti i dati statistici in merito: in Campania 1 bambino su 150 è autistico (rilevazione del 2011); in Italia 1 bambino su 85; negli Stati Uniti 1 bambino su 88.

Il considerevole aumento del numero di bambini con spettro autistico in Campania ed in tutta Italia evidenzia quanto sia urgente inserire nel mondo della Scuola una metodologia riabilitativa/cognitiva con un efficace e specifico supporto per l’insegnamento. È questa la “mission” del Convegno “Autismo & Scuola”, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale “Koinè” e l’agenzia di comunicazione MTN Company. Un’iniziativa che, vista la sua valenza scientifica, ha ottenuto il sostegno e la collaborazione anche dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno.

Ed una metodologia efficace risponde al nome di ABA - Applied Behavior Analysis (Analisi Comportamentale Applicata), che si può definire come “la scienza in cui vengono sistematicamente applicate procedure derivate dai principi del comportamento per migliorare in modo significativo il comportamento sociale e per dimostrare sperimentalmente che le procedure utilizzate sono state responsabili del miglioramento” (Cooper, Heron e Heward). L’ABA è, dunque, un metodo educativo altamente individualizzato, che cerca di interpretare per poi modificare il comportamento del soggetto e di stimolare l’acquisizione di competenze utili. Un trattamento che risulta efficace solo quando è precoce, intensivo e continuativo.

Divulgare l’ABA nella Scuola italiana, trasformando un metodo per ora d’élite in un metodo accessibile a tutti e “concretizzando”, quindi, un efficace supporto alle famiglie coinvolte dalla problematica dell’autismo: è questo lo scopo del Convegno “Autismo & Scuola”, che punta altresì a suscitare un maggiore interesse negli operatori del settore, ed in particolare tra gli insegnanti di sostegno. Del resto, questa è la prima conferenza in tutto il Sud Italia incentrata sul collegamento tra Scuola ed ABA, mentre nel Nord Italia, già a partire dal 2008, si sono tenute varie iniziative sul tema.

Le interessanti tematiche del Convegno saranno analizzate da qualificati relatori, i cui interventi saranno preceduti dall’introduzione del Dott. Lello Pisapia, Direttore de ilPortico.it, e dai saluti di Giovanni Vaglia, Presidente dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”.

Spazio poi alla Dr.ssa Jessica Dean - M.S. BCBA, Florida Institute of Technology, esperta in metodologie riabilitative ABA, che tratterà de “L’utilizzo del metodo ABA nella scuola”, ed alla Dr.ssa Daniela Russo De Luca - Coordinatrice USA: Mastering in BCaBA Florida Institute of Technology, che relazionerà su “Scuole americane: testimonianze dirette ed altre realtà”.

L’importanza del metodo ABA e del suo inserimento nella Scuola italiana, anche sulla scorta delle positive esperienze vissute nel contesto scolastico americano, sarà il filo conduttore degli interventi delle dottoresse Dean e Russo De Luca, che non mancheranno, analizzando lo status quo della Scuola italiana, di fornire preziosi suggerimenti sulla “formazione” degli insegnanti e sulla “valutazione” dei bambini affetti da autismo.

Fari puntati anche sul mondo universitario grazie al contributo del Prof. Francesco Di Salle - Ordinario di Neuroradiologia presso l’Università degli Studi di Salerno, che si soffermerà su “Prospettive territoriali ed iniziative dell’Ateneo di Salerno per l’autismo”. Riflettori accesi, infine, pure sulle risposte del servizio sanitario, con il Dr. Walter Di Munzio - Direttore del Dipartimento di Salute Mentale area nord dell’ASL Salerno, che si occuperà degli “Aspetti organizzativi della risposta assistenziale del servizio sanitario. Una sperimentazione di integrazione operazionale e coinvolgimento dei familiari e della rete delle associazioni”.

In virtù delle tematiche affrontate, si preannuncia particolarmente vibrante ed animato il programmato momento di dibattito-confronto con il pubblico presente, che potrà rappresentare l’occasione privilegiata per un importante scambio di informazioni e/o esperienze sui programmi d’inserimento scolastico dei bambini e ragazzi con spettro autistico e sui diversi approcci e le varie metodologie per affrontare adeguatamente le delicate problematiche connesse.

L’iniziativa sarà caratterizzata dalla traduzione simultanea affidata alla Dott.ssa Gaetana Cerrato, assistente della Dr.ssa Russo De Luca. Previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Ancora una volta protagonista sul territorio, dunque, l’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, che promuove l’educazione specializzata, l’assistenza sanitaria e sociale, la rieducazione funzionale, la ricerca scientifica, la formazione degli operatori, la tutela dei diritti civili e la piena applicazione della Carta dei Diritti della persona con autismo e delle Linee Guida per l’autismo. Una realtà sorta dall’esperienza di vita comune di alcuni genitori che hanno preferito la condivisione delle proprie difficoltà, affinché sia garantito ai loro figli il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente, nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità.

IL PROGRAMMA

- Ore 9.00: Registrazione
- Ore 9.30:
Introduzione: Lello Pisapia, Direttore del quotidiano on line ilPortico.it
Saluti: Giovanni Vaglia, Presidente dell’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”
- Ore 9.45:
Dr.ssa Daniela Russo De Luca, Coordinatrice USA - Mastering in BCaBA Florida Institute of Technology
“Scuole americane: testimonianze dirette ed altre realtà”
- Ore 10.45:
Dr.ssa Jessica Dean, M.S. BCBA, Florida Institute of Technology - Esperta in metodologie ABA
“L’utilizzo del metodo ABA nella scuola” - I parte
- Ore 11.30: Coffee Break
- Ore 11.45:
Dr.ssa Jessica Dean, M.S. BCBA, Florida Institute of Technology - Esperta in metodologie ABA
“L’utilizzo del metodo ABA nella scuola” - II parte
- Ore 12.30: Dibattito-confronto con il pubblico presente
- Ore 13.00:
Dr. Walter Di Munzio, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale area nord dell’ASL Salerno
“Aspetti organizzativi della risposta assistenziale del servizio sanitario. Una sperimentazione di integrazione operazionale e coinvolgimento dei familiari e della rete delle associazioni”
- Ore 13.15:
Prof. Francesco Di Salle, Ordinario di Neuroradiologia presso l’Università degli Studi di Salerno
“Prospettive territoriali ed iniziative dell’Ateneo di Salerno per l’autismo”

Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; mail: ufficiostampa@mtncompany.it; web: www.ilgrilloelacoccinella.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Le dott.sse Daniela Russo De Luca (a sin.) e Jessica Dean Le dott.sse Daniela Russo De Luca (a sin.) e Jessica Dean

rank: 10336104

Cronaca

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...

Cronaca

Violenza tra tifosi dopo Turris-Sorrento: il Questore emette 23 DASPO

Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...