Tu sei qui: Cronaca Coronavirus, 421 positivi in Costa d’Amalfi: un riepilogo aggiornato alle 21 del 9 novembre
Inserito da (Maria Abate), lunedì 9 novembre 2020 21:05:21
Anche oggi resta Cetara il borgo della Costa d'Amalfi più colpito dal Covid-19 con i suoi 91 casi. Seguono Maiori con settantacinque positivi, Vietri sul Mare con sessantaquattro contagiati.
In quest'ultima, il sindaco Giovanni De Simone annuncia una «stretta maggiore. Ho convocato il COC per studiare una strategia per affrontare al meglio la situazione, per domani vi comunicherò le decisioni prese».
A Minori, tra le prime città della Costiera ad aver registrato contagi, si registra invece un trend molto stabile, con un totale che ogni giorno oscilla tra la quindicina e la ventina, grazie a un bilanciato rapporto tra guariti e nuovi positivi.
Diversa la situazione in altri borghi, dove il numero di nuovi positivi sembra crescere sempre più a fronte di pochi guariti: questo accade a Positano, Tramonti e Amalfi, che in pochi giorni hanno raggiunto la quarantina.
Nell'ultima, ad esempio, soltanto oggi ci sono 18 positivi, tra cui anche un agente della Polizia Locale. Negativo, per fortuna, l'esito del tampone a cui si era sottoposto il sindaco Daniele Milano.
Nell'augurare a quanti sono colpiti dal Coronavirus una pronta guarigione, si ricorda che chi è stato sottoposto a tampone e attende l'esito o chi è in attesa di tampone deve restare a casa. Inoltre, si ribadisce che incontrare amici e parenti al di fuori del proprio nucleo familiare per pranzo o cena mette a rischio la propria salute e quella altrui.
Al 9 novembre (ore 22), i positivi al coronavirus in Costa d'Amalfi sono 421: ottantotto a Cetara, settantacinque a Maiori, sessantaquattro a Vietri sul Mare, quarantanove a Positano, quarantuno ad Amalfi, quaranta a Tramonti, quindici a Minori, quattordici a Scala, tredici a Praiano, sedici a Ravello, due a Conca dei Marini, due ad Atrani e due a Furore.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105911105
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...
Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...