Tu sei qui: CronacaCoronavirus, cambiano i prezzi: crolla il petrolio, non la benzina
Inserito da (Redazione), lunedì 30 marzo 2020 15:34:24
Tra i settori che hanno subito gli effetti della pandemia globale c'è sicuramente quello petrolifero. Da quando il virus si è diffuso, infatti, il prezzo del petrolio si è più che dimezzato, ma la stessa cosa non si può dire per benzina e gasolio. ciò continua a costituire un aggravio per i consumatori.
Come riporta "La Repubblica", il Covid-19 ha fatto scivolare la quotazione di un barile del 59,6% dal 20 febbraio, il giorno del primo contagio a Codogno. Nello stesso periodo il costo medio di un litro di verde in Italia (dati dell'osservatorio del Mise) è sceso del 5,2%, quello di un litro di diesel del 5,8%. A cosa si deve la mancata riduzione del prezzo?
Una parte della spiegazione è sicuramente legata al fatto che il costo della materia prima influisce solo per il 21% del prezzo finale del carburante.
Sommando anche l'IVA sulle accise, l'impatto sul prezzo della benzina è di 0,8742 euro, mentre su quello del diesel è 0,7432 euro. Basterebbe togliere l'IVA dalle accise, come a volte si sente dire, per ridurre il prezzo della benzina e del diesel di circa 16 centesimi e di circa 13 centesimi, rispettivamente.
Anche tenendo conto di questa componente fissa ai prezzi attuali del petrolio la variazione dovrebbe essere di una riduzione di 25 centesimi sul prezzo della benzina e di 16 centesimi su quello del gasolio rispetto a quello attuale.
Come mai allora non assistiamo a questa diminuzione?
La mancata riduzione del prezzo sarebbe allora da attribuire alle politiche commerciali ed agli investimenti programmati delle grandi compagnie petrolifere che, trovandosi ora con un prezzo della materia prima più che dimezzato, e con margini assai ridotti sul costo di produzione, sono in grosse difficoltà. Come spiegato molto bene da Banca IMI nel caso specifico di ENI
«Crediamo che ENI cercherà di salvaguardare la distribuzione dei dividendi, attesi a 0,86 euro per azione nel 2019 e a 0,89 euro per azione per il 2020, ‘protetti' da un prezzo del petrolio a 45 dollari. Il dividendo potrebbe essere a rischio in uno scenario con un prezzo medio per il 2020 di 35 dollari al barile».
Poiché attualmente il petrolio quota in area 22 dollari si capisce come le compagnie petrolifere cerchino di mantenere alto il prezzo della benzina per non ridurre ulteriormente i margini.
Fonte: Il Portico
rank: 108023106
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...