Tu sei qui: CronacaCoronavirus, cambiano i prezzi: crolla il petrolio, non la benzina
Inserito da (Redazione), lunedì 30 marzo 2020 15:34:24
Tra i settori che hanno subito gli effetti della pandemia globale c'è sicuramente quello petrolifero. Da quando il virus si è diffuso, infatti, il prezzo del petrolio si è più che dimezzato, ma la stessa cosa non si può dire per benzina e gasolio. ciò continua a costituire un aggravio per i consumatori.
Come riporta "La Repubblica", il Covid-19 ha fatto scivolare la quotazione di un barile del 59,6% dal 20 febbraio, il giorno del primo contagio a Codogno. Nello stesso periodo il costo medio di un litro di verde in Italia (dati dell'osservatorio del Mise) è sceso del 5,2%, quello di un litro di diesel del 5,8%. A cosa si deve la mancata riduzione del prezzo?
Una parte della spiegazione è sicuramente legata al fatto che il costo della materia prima influisce solo per il 21% del prezzo finale del carburante.
Sommando anche l'IVA sulle accise, l'impatto sul prezzo della benzina è di 0,8742 euro, mentre su quello del diesel è 0,7432 euro. Basterebbe togliere l'IVA dalle accise, come a volte si sente dire, per ridurre il prezzo della benzina e del diesel di circa 16 centesimi e di circa 13 centesimi, rispettivamente.
Anche tenendo conto di questa componente fissa ai prezzi attuali del petrolio la variazione dovrebbe essere di una riduzione di 25 centesimi sul prezzo della benzina e di 16 centesimi su quello del gasolio rispetto a quello attuale.
Come mai allora non assistiamo a questa diminuzione?
La mancata riduzione del prezzo sarebbe allora da attribuire alle politiche commerciali ed agli investimenti programmati delle grandi compagnie petrolifere che, trovandosi ora con un prezzo della materia prima più che dimezzato, e con margini assai ridotti sul costo di produzione, sono in grosse difficoltà. Come spiegato molto bene da Banca IMI nel caso specifico di ENI
«Crediamo che ENI cercherà di salvaguardare la distribuzione dei dividendi, attesi a 0,86 euro per azione nel 2019 e a 0,89 euro per azione per il 2020, ‘protetti' da un prezzo del petrolio a 45 dollari. Il dividendo potrebbe essere a rischio in uno scenario con un prezzo medio per il 2020 di 35 dollari al barile».
Poiché attualmente il petrolio quota in area 22 dollari si capisce come le compagnie petrolifere cerchino di mantenere alto il prezzo della benzina per non ridurre ulteriormente i margini.
Fonte: Il Portico
rank: 107923109
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...
La Compagnia di Desenzano del Garda e la Tenenza di Castiglione delle Stiviere, attraverso una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, hanno ricostruito un esteso sistema di frode fiscale con riguardo a molteplici settori economici tra cui, prevalentemente,...
La Polizia di Stato di Caserta ha arrestato un cittadino rumeno di 22 anni gravato da Mandato di Arresto Europeo perché accusato di tentato omicidio nel suo paese di origine. Durante l'ordinaria attività di controllo del territorio, nei pressi di Viale Carlo III di Borbone, la Squadra Volante ha fermato...